Il meccanismo di Anticitera è ancora più antico di quanto si pensasse.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2014]
Il meccanismo di Anticitera è generalmente considerato il primo esempio di "computer" al mondo: le sue ruote dentate permettevano ai suoi costruttori di effettuare calcoli legati al movimento del sole e della luna.
Finora si riteneva che il meccanismo, ritrovato a in pezzi a oltre 40 metri di profondità nel 1900, risalisse al II secolo avanti Cristo (per la precisione tra il 100 e il 150 a.C) ma una nuova indagine lo retrodata ulteriormente di circa un centinaio di anni.
Secondo le analisi condotte dal dottor Christián C. Carman, dell'Università di Quilmes in Argentina, e dal dottor James Evans, dell'Università di Puget Sound nello Stato di Washington, e pubblicate su Phys.org, il calendario del meccanismo inizia infatti nel 205 a.C: di qui, l'idea che la data della sua costruzione sia vicina a quell'anno.
Gli esami inoltre hanno rivelato che il meccanismo era già vecchio al momento del naufragio, avvenuto tra l'85 e il 60 a.C.
La nuova datazione dà nuova linfa all'ipotesi che vuole il "computer" come una delle macchine costruite da Archimede (o dai suoi discepoli), il famoso matematico e inventore di Siracusa morto nel 212 a.C.
Dato che proprio Siracusa viene da molti considerata patria della macchina (pare che i nomi dei mesi incisi sullo strumento fossero quelli adoperati nelle colonie corinzie e nella città siciliana), e considerate le citazioni di meccanismi creati da Archimede fatte da Cicerone nel De Re Publica, si capisce come mai la costruzione del meccanismo di Anticitera possa essere attribuita alla scuola del genio siracusano.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Homer S.