Il ''computer'' più vecchio del mondo risale al 205 a.C.

Il meccanismo di Anticitera è ancora più antico di quanto si pensasse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2014]

meccanismo anticitera

Il meccanismo di Anticitera è generalmente considerato il primo esempio di "computer" al mondo: le sue ruote dentate permettevano ai suoi costruttori di effettuare calcoli legati al movimento del sole e della luna.

Finora si riteneva che il meccanismo, ritrovato a in pezzi a oltre 40 metri di profondità nel 1900, risalisse al II secolo avanti Cristo (per la precisione tra il 100 e il 150 a.C) ma una nuova indagine lo retrodata ulteriormente di circa un centinaio di anni.

Secondo le analisi condotte dal dottor Christián C. Carman, dell'Università di Quilmes in Argentina, e dal dottor James Evans, dell'Università di Puget Sound nello Stato di Washington, e pubblicate su Phys.org, il calendario del meccanismo inizia infatti nel 205 a.C: di qui, l'idea che la data della sua costruzione sia vicina a quell'anno.

Gli esami inoltre hanno rivelato che il meccanismo era già vecchio al momento del naufragio, avvenuto tra l'85 e il 60 a.C.

La nuova datazione dà nuova linfa all'ipotesi che vuole il "computer" come una delle macchine costruite da Archimede (o dai suoi discepoli), il famoso matematico e inventore di Siracusa morto nel 212 a.C.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4485 voti)
Leggi i commenti (22)

Dato che proprio Siracusa viene da molti considerata patria della macchina (pare che i nomi dei mesi incisi sullo strumento fossero quelli adoperati nelle colonie corinzie e nella città siciliana), e considerate le citazioni di meccanismi creati da Archimede fatte da Cicerone nel De Re Publica, si capisce come mai la costruzione del meccanismo di Anticitera possa essere attribuita alla scuola del genio siracusano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Tranne quando le metti a dirigere un ministero...
7-11-2024 08:49

Ecco, questa mi sembra una frase perfetta per la giornata di oggi. Che tipo interessante era questo maximum, stasera mi sono letto alcuni dei suoi post dell'epoca. Cultura umanistica e tecnica, fantasia, nessuna paura di osare nell'esprimere pareri poco comuni. E forse proprio per questa ultima caratteristica e' stato... Leggi tutto
7-11-2024 00:52

E mica io mi sono polarizzato. =) Leggi tutto
20-12-2014 14:43

Il nesso concerne l'evoluzione delle conoscenze scientifiche. Dire che questa è avvenuta malgrado la chiesa è altamente fuorviante. Una sovrastruttura politica plasma sempre la struttura socioculturale. È in grado di condizionare le rappresentazioni e le interpretazioni della realtà. Chiaramente la chiesa non è stato l'unica causa del... Leggi tutto
18-12-2014 12:35

Non capisco perché polarizzarsi sempre in pro e contro. La Chiesa Cattolica Romana non era e non è un organismo monolitico dove tutti la pensano nello stesso identico modo. C'era chi operava per il bene della società e chi invece pensava a mantenere il controllo spirituale e possibilmente quello temporale. La chiesa storica ha... Leggi tutto
18-12-2014 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4809 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics