La cannabis meglio del grafene

Costa mille volte meno e permette di creare eccellenti supercondensatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2014]

superconduttore canapa

C'è un pericoloso concorrente per il grafene, il "materiale delle meraviglie" che da qualche tempo in qua è al centro dell'attenzione: la canapa.

Un team di ricercatori della Clarkson University di New York, guidato da David Mitlin, ha infatti scoperto come replicare alcune delle proprietà del grafene adoperando le molto più economiche fibre di canapa derivanti dagli scarti di lavorazione delle industrie tessili.

Mitlin è stato in grado di creare dei supercondensatori a partire dalla canapa, e le sue scoperte sono state pubblicate su ACS Nano Journal.

Il procedimento che permette di passare dalle fibre di canapa ai supercondensatori passa attraverso una fase «di cottura, quasi come in una pentola a pressione» spiega Mitlin.

«È un processo chiamato sintesi idrotermale. Dopo aver dissolto la lignina e la semicellulosa, restano questi nanofogli di carbonio, una struttura che somiglia al grafene».

Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2869 voti)
Leggi i commenti (24)

Sono questi fogli a essere usati per creare gli elettrodi del condensatore, usando un liquido ionico come elettrolita.

Tali dispositivi funzionano anche quando la temperatura scende fino a 0 gradi Celsius e hanno una densità energetica di 12 Wh/kg, raggiungibile in meno di sei secondi.

In un'intervista alla BBC Mitlin ha spiegato che con la canapa non si possono riprodurre proprio tutte le proprietà del grafene, ma l'utilizzo delle fibre per l'immagazzinamento dell'energia è una strada percorribile, e a un costo molto inferiore («un millesimo», dice Mitlin) a quello che si avrebbe utilizzando il grafene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Eh ma c'era da aspettarselo che un articolo del genere scatenasse tutti gli spiritosoni che in buona o mala fede equivocano il tipo di canapa a cui ci si riferisce... :roll:
29-12-2014 14:55

Usano la canapa quella che si usa nelle industrie tessili, lo scarto, mica quella che pensate voi! :roll: Leggi tutto
29-12-2014 11:00

{Antonio Savino}
OVVIO, la grafene NON si fuma!!!!!
29-12-2014 10:52

{Matilda Labo}
Lo dicevo io, qualche decennio fa che era fantastica...
29-12-2014 10:52

{Gianluca Ballarin}
...un curioso caso di "lapis freudiano"......
29-12-2014 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2252 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics