Le foto dei danni del Columbia

Foto autentiche che sembrano mostrare danni allo sfortunato Shuttle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2003]

Qualcuno si ricorderà del falso scoop perpetrato da numerosi giornali e testate televisive a proposito delle immagini delle crepe nelle ali della navetta spaziale Columbia, andata distrutta al rientro, insieme ai suoi sette astronauti qualche mese. Si è appurato ormai che quelle immagini non mostrano affatto delle crepe nelle ali, ma una parte del vano di carico dell'aereo. Ovviamente, ben poche delle testate che avevano titolato con enfasi lo scoop si è presa la briga di dare con altrettanta enfasi la smentita.

Ma quella non e' l'unica immagine che ha fatto pensare che ci sia una traccia fotografica che mostra i segni premonitori del disastro. Ci sono due foto, di origine assolutamente non sospetta (archivio NASA), che ritraggono le ali del Columbia proprio nel punto nel quale, stando alle ultime indagini, si sarebbe staccato il rivestimento protettivo che ha poi permesso al calore del rientro di devastare il velivolo. Queste foto mostrano segni che a detta di molti siti Internet dedicati alla tragedia del Columbia sono tracce inequivocabili del fatto che il danno era visibile, e che soprattutto era visibile dalla cabina. Con tutto quello che ne consegue.

Vero o falso? Difficile a dirsi. L'indagine antibufala e' qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1305 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics