Foto Shuttle, spiegato il mistero

Grazie alle segnalazioni di Alex, un lettore di ZeusNews.it, il mistero della foto delle presunte "crepe" del Columbia è risolto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2003]

Presso questo sito trovate una foto panoramica del vano di carico (la seconda, appena sotto la foto delle "crepe") che mostra inconfondibilmente, sulla destra, l'oggetto nero che nella foto misteriosa sembrava avere la forma di una freccia.

L'immagine e' panoramica, e quindi all'estrema destra e sinistra mostra il retro della cabina dello Shuttle, visto _da fuori_. Nel vano di carico c'e' infatti una telecamera, comandabile dall'interno della navetta. E' presumibile che sia stata questa telecamera a riprendere l'immagine delle "crepe".

Sul sito della Nasa c'e' un'immagine panoramica in Quicktime VR: scaricatela e ruotatela verso destra: compare indiscutibilmente l'oggetto nero, che è uno dei perni di accoppiamento sui quali si innestano i portelloni del vano di carico.

La superficie triangolare più scura che si nota in alto nella foto delle presunte crepe non è dunque un'ala, ma una porzione della superficie terrestre. Lo si vede bene osservando il filmato intero, nella sua versione trasmessa in televisione (a proposito, se qualcuno ne ha una copia digitale, me la puo' mandare?): la presunta "ala" si sposta rispetto al resto della struttura della navetta.

Non sono ancora riuscito a trovare un'altra immagine dell'oggetto che forma la "crepa" che nell'immagine misteriosa compare in basso a sinistra (quella che a detta di alcuni sarebbe tenuta insieme dal nastro adesivo), ma credo sia solo una questione di tempo (che non ho) da dedicare alla ricerca negli archivi foto e video della Nasa.

Una cosa è certa: l'immagine mostrata con tanto clamore da giornali e telegiornali è un'inquadratura del vano di carico e non c'entra niente con le ali.

Mistero risolto, dunque. Ora resta da vedere quanto tempo ci metteranno i media "ufficiali" a rimangiarsi lo scoop maldestramente sbattuto in prima pagina. Se sono riuscito a risolverlo io con l'aiuto dei lettori, come mai non ci sono riusciti loro pur avendo mezzi ben più potenti? Se vi vien voglia di mormorare "voglia di scoop", non siete soli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Mario Gatti
Per onesta'... Leggi tutto
11-2-2003 21:09

Eugenio
OK Leggi tutto
10-2-2003 15:51

Ale.Magna
+ ke il vano di carico è il bordo superiore ! Leggi tutto
6-2-2003 12:53

Veramente... Leggi tutto
5-2-2003 21:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1275 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics