Agcom: ''Contratti di telefonia siano sempre in forma scritta''

La nuova norma prevede la validità dei contratti con i gestori telefonici soltanto se sottoscritti dall'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2014]

Fotolia 42333403 Subscription Monthly XL

Già in passato l'Agcom (l'Authority delle Comunicazioni) aveva stabilito che l'adesione ai contratti dei gestori telefonici - per cambiare operatore, per installare una linea telefonica o attivare l'Adsl o per aderire a nuove tariffe - dovesse avere sempre una conferma scritta, dopo che l'utente aveva accettato il contratto nella conversazione con il call center che aveva chiamato o da cui era stato chiamato.

Per ovviare al fenomeno diffuso di cambi del gestore senza che l'utente avesse mai dato il consenso o addirittura ne fosse consapevole, è stato introdotto un numero personale che viene riportato sulla bolletta: senza la comunicazione del "codice di migrazione" non si può passare a un nuovo gestore.

Ma anche qui alcuni operatori spregudicati se lo fanno fornire senza spiegare perché né quale uso ne vogliano fare, soprattutto dalle persone anziane.

Alcuni gestori telefonici (come Telecom Italia) hanno anche organizzato un servizio che, dopo alcuni giorni che l'utente ha accettato nuovi servizi o nuove condizioni tariffarie, lo richiama per avere la conferma che questa fosse realmente la sua volontà; questo anche per diminuire i casi in cui l'utente si trova a esercitare il diritto di recesso, valido per tutti quei contratti sottoscritto fuori dagli esercizi commerciali (quindi anche per telefono).

La maggioranza dei gestori registra la conversazione in cui il cliente aderisce al contratto: ma anche qui non sono stati pochi i casi di registrazioni parziali o manipolate.

Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4743 voti)
Leggi i commenti (24)

Questo ha spinto l'Agcom a emanare una norma che obblighi sempre la compagnia telefonica (anche in caso di chiamata telefonica registrata) a inviare un contratto scritto, anche via email, che il cliente possa leggere e sottoscrivere.

La nuova norma non sarà immediatamente operativa: l'Agcom stessa ha stabilito che prima si svolga una consultazione pubblica in cui imprese, associazioni dei consumatori ma anche singoli cittadini possano formulare richieste di integrazioni e modifiche.

La norma poi farebbe testo anche per altri servizi, come quello dei gestori elettrici, che in questo anno che si chiude hanno visto aumentare il contenzioso per pratiche commerciali non sempre all'insegna della correttezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Infatti era proprio il mio stesso dubbio... :roll:
3-1-2015 18:32

Mi basta leggere il passaggio che riporto qui sotto, per capire che alla fine da legge, diventerà "leggiucola all'italiana", facilissima da aggirare. ;) "La nuova norma non sarà immediatamente operativa: l'Agcom stessa ha stabilito che prima si svolga una consultazione pubblica in cui imprese..."
31-12-2014 07:38

Sperando che ciò possa contribuire ad abbattere queste pratiche commerciali che più che scorrette definirei truffaldine. :twisted: Anche se mi resta più di un dubbio che possa funzionare... :?
29-12-2014 14:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3487 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics