Traghetto in fiamme, i media vogliono info

Il sito di Repubblica chiede via Twitter ai passeggeri bloccati a bordo del traghetto in fiamme di inviare informazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2014]

repubblica

Il sito di Repubblica chiede ai passeggeri bloccati a bordo del traghetto in fiamme di inviare informazioni. Quale dei seguenti commenti si avvicina di più al tuo pensiero?
È scandaloso. Si sono comportati come volgari sciacalli, nulla a che fare col giornalismo. - 21.7%
Vuoi notizie dai social? Sbattiti e scandagliali, invece di aspettare che i tweet vengano a te. - 5.8%
Fa parte di quell'inutile moralismo che dice che bisogna farli morire in pace senza che si sappia troppo in giro. - 2.3%
Sicuramente ci sarà anche della curiosità morbosa, ma trovo giusto che ci siano testimonianze autentiche. - 3.0%
È comprensibile e molto utile al fine sensazionalistico, ma totalmente inutile ai fini informativi. - 3.0%
Nessuno scandalo. Se a bordo ci fosse campo, di certo avremmo già un hashtag su Twitter e foto scattate dai passeggeri. - 5.3%
Giornalismo spettacolo, ai limiti dello sciacallaggio. A questo punto potevano chiedere un selfie prima di annegare. - 14.4%
Trovo scandaloso che sia stato lasciato navigare un mezzo con diversi punti di controllo fuori norma. Questo è scandaloso, il resto è inutile moralismo. - 10.1%
Visto che l'ha pubblicato un'azienda editoriale che fa profitto dei contenuti, avrebbe senso solo se avessero scritto "Inviate mail e allegate IBAN per il compenso". - 5.6%
Non ci trovo nulla di scandaloso. I giornali quei video messaggi (parliamo di contenuti originali!) di solito pagano per averli, e le varie testate ora stanno facendo a gara per riceverli prima dei concorrrenti. - 2.8%
Più che scandaloso io lo trovo ridicolo. Forse anche un po' disgustoso. La televisione era piena, ieri, di filmati e di notizie su quella tragedia. Si tratta di una notizia, punto. - 5.6%
E' l'ennesimo modo dei giornalisti per cercare di fare il meno possibile. - 3.5%
Penso sia di cattivo gusto e che conti sul fatto che i social siano ricchi di cattivo gusto e che le persone siano sempre meno abituate a riconoscere la differenza tra una cosa opportuna e inopportuna. - 7.6%
Non è diverso da quanto fanno di solito tutti i giornali online e non online: prendere le testimonianze dalla rete, foto e status. - 9.3%
  Voti totali: 396
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Solo una parola per descriverli: sciacalli!
4-1-2015 19:01

Al massimo a CO2 ;) non c'era bisogno di avvelenare nessuno col monossido di carbonio.
4-1-2015 17:31

magari non han fatto funzionare subito gli estintori a CO perché qualcuno sapeva che i locali rimessa erano abitati?
4-1-2015 02:57

{Dareios}
Che la maggior parte del giornalismo sia fatto da sciacalli è ormai condiviso. Sul tema della nave stanno facendo a gara a chi fa il processo mediatico per primo, portando elementi incontrollati per fare del sensazionalismo e vendere spazi. A prescindere dallo stato di efficienza della nave, che era stato giudicato sufficiente,... Leggi tutto
30-12-2014 09:52

{Marco Mira}
Mi sembra giusto: è il metodo più veloce per avere news...
29-12-2014 18:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2754 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics