Energia pulita dalle nuvole nel cielo

Si potrebbe soddisfare l'intero fabbisogno energetico mondiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2015]

AirHES test

Dopo il sole, l'acqua e il vento, la prossima fonte di energia rinnovabile è costituita dalle nuvole.

A pensarla così è il progetto russo Air HES, dove HES sta per HydroElectric Station (Stazione IdroElettrica).

Air HES si basa sull'utilizzo di una sorta di piccolo dirigibile da far volare in cielo tenendolo però legato a una struttura posta a terra; una volta in volo, il dirigibile raccoglierà l'umidità dalle nuvole e la convoglierà verso il suolo, dove una turbina idroelettrica la userà per produrre elettricità e acqua pulita. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2014 voti)
Leggi i commenti (26)
Un prototipo, in grado di raccogliere circa 5 litri di acqua all'ora volando a soli 2/3 km di altitudine (anche se l'obiettivo finale è volare a 10 km), è già stato testato nel 2013 e nel 2014 Air HES ha tentato, senza successo, di raccogliere denaro tramite Indiegogo.

I vantaggi di questo sistema rispetto agli impianti idroelettrici tradizionali consisterebbero innanzitutto nella possibilità di fare a meno delle dighe, costose e deleterie per l'ambiente; inoltre Air HES sarebbe più efficiente e avrebbe minori perdite di energia: «un impianto idroelettrico alimentato da un fiume è 200 volte meno efficiente dell'energia delle precipitazioni» si legge sul sito.

L'obiettivo primario di questo progetto, ideato da Andrew Kazantsev, è di fornire elettricità e acqua potabile alle zone più povere del mondo.

Secondo Kazantsev con questo dispositivo sarebbe possibile addirittura arrivare a produrre una potenza 60 volte più del fabbisogno energetico mondiale: «Dato che le precipitazioni annue ammontano a circa 1 metro di pioggia, con un'altezza media di 5 km, abbiamo una capacità potenziale di 810 TW». L'articolo continua dopo il video.

«Gli impianti idroelettrici tradizionali possono utilizzare soltanto una piccola frazione di questa energia, perché tutte le precipitazioni perdono la maggior parte della loro energia potenziale mentre cadono verso terra per vicnere la resistenza dell'aria e colpire il suolo» continua Kazantsev. «Per utilizzare questo potenziale in un modo più attento al costo, è necessario raccogliere l'acqua a una certa altitudine, dove si condensa, e utilizzare tutta la prevalenza possibile».

schema hr
20140816161155 Blimp

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Semplici osservazioni inconfutabili. Leggi tutto
14-1-2015 20:44

Se non di bufala mi puzza molto di progetto di assai dubbia fattibilità e convenienza proprio per le varie ragioni esposte nei vari commenti di chi mi ha preceduto.
13-1-2015 19:28

Un altro effetto negativo (oltre quelli gia' esposti) e' che si sottrae acqua piovana. Non piovera' e non nevichera' piu' (o lo fara' molto meno) provocando inaridimento del suolo. Certo, l'acqua raccolta dai tubi puo' essere immessa di nuovo nei fiumi, ma sara' concentrata e non diffusa ovunque sul territorio. Le neve e' un enorme... Leggi tutto
12-1-2015 18:45

Non so se la chiamerei una "bufala", perché non sfrutta la credulità del lettore. In questo caso posso fare due ipotesi. Una (quella "buona") potrebbe spiegarsi con l'incompetenza tecnica dei proponenti (anche se è difficile pensare che possano avere portato il progetto fino a quel punto senza aver dimensionato... Leggi tutto
12-1-2015 17:52

{ngsalmy}
Perché mi sembra una boiata assolutamente infattibile, con una quantità di variabili esagerata, una teoria roboante e dati roboanti manipolati per esaltare questa mirabolante idea? Non mi sembra strano che abbiano cassato la raccolta fondi; il crowdfunding è un ritrovo di polli da spennare, ma anche i polli hanno... Leggi tutto
12-1-2015 17:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics