I-mode è tra noi

Con tre anni di ritardo, arriva in Italia (grazie a un accordo fra Wind e Docomo) la tecnologia giapponese dell'i-mode.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2003]

I-mode, di che si tratta? (Auto)citazione dalla "Catena di San Libero" del 24 novembre 2000: "I-mode e' uno standard giapponese, analogo al nostro Wap ma molto piu' efficiente e veloce, che permette di mandare e ricevere e-mail, andare sui newsgroups, fare operazioni di e-commerce e connettersi a un certo numero di siti predisposti. Si basa su una versione compatta dell'Html che consente di modificare rapidamente i siti esistenti per renderli raggiungibili col telefonino (con Wap invece bisogna riscrivere radicalmente l'intero sito). La prossima versione dovrebbe essere addirittura in grado di utilizzare applet Java e quindi di gestire video e giochi interattivi. In Giappone, I-mode ha raggiunto venti milioni di utenti, scavalcando ogni altro sistema di connessione all'internet via telefonino".

Come mai in Italia solo ora? Perche' era troppo semplice e costava poco; niente di paragonabile con i colossali profitti dell'Umts, che fra apparecchiature e riantennizzazione del territorio prometteva di essere la Mecca delle compagnie telefoniche. Per un paio d'anni, affari multimiliardari (non tutti limpidi: vedi Blu) e grandi discorsi; poi l'hanno di fatto abbandonato alla chetichella.

Ma dove vanno a finire tutti i soldi che si fanno coi telefonini? Boh. Tronchetti Provera ha appena finito di comprare la Ap.Biscom, l'agenzia propagandata anni addietro come la Cnn italiana e che invece ha floppato senza concludere niente. I (pochi) giornali che danno la notizia evitano di aggiungere il particolare che a fondare e dirigere l'agenzia, ai tempi della new economy, era stata l'attuale presidente Rai Lucia Annunziata.

Qual e' stato il valore professionale di questa esperienza giornalistica della Annunziata? Esattamente un euro: la somma (simbolica) per cui alla fine l'ha acquistata Tronchetti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Thapsos
A proposito dell'Annunziata Leggi tutto
6-7-2003 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics