Ida - operatrice di call center

Storia di ordinaria ingiustizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2003]

Quella che voglio raccontare è una storia che fa parte dello scenario delle telecomunicazioni italiane anche se non riguarda tecnologie, tariffe, servizi di cui spesso riferiamo ma è una storia di persone, anzi di una persona.

Ida era un'operatrice di call center: lavorava all'Atesia, azienda del Gruppo Telecom Italia che gestisce servizi di call center per telemarketing in outsourcing per la stessa Telecom Italia, per Tim, per Tin.it, ma anche per altri come società di sondaggi, ecc.

Ida era una "Co.Co.Co.", cioè una lavoratrice con collaborazione coordinata continuativa, quindi non subordinata e non dipendente a tempo indeterminato.

Ida era forse, una degli ultimi Co.Co.Co. perchè il cosiddetto "decreto Biagi" ha deciso la sparizione di questo istituto di lavoro atipico applicato a mansioni che, spesso, non si vede come si possa qualificare "autonome" come, appunto, quella degli operatori di Call Center.

In giugno 2003 Ida rilascia un'intervista al quotidiano "La Repubblica" sul mondo del lavoro dei Co.Co.Co nei call center: racconta che Atesia aveva ridotto del 30% il compenso ai lavoratori, racconta dei ritmi e dell'ambiente di lavoro.

Il 27 giugno 2003 scorso in Atesia affiggono un cartello che dice che per firmare i nuovi contratti di lavoro bisogna entrare nel sito dell'azienda per sottoscrivere l'accettazione. Ida entra nel sito ma non trova il suo contratto, è stata l'unica a non essere confermata - su 40 persone - senza nessuna comunicazione personale dei suoi superiori.

Non ho nessun commento da fare, lo lascio all'intelligenza e al cuore dei lettori di ZN, volevo solo raccontare la storia di Ida.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Bianca Maria
Coraggio Ida! Leggi tutto
21-6-2005 12:41

zeronodi
Sfruttamento Leggi tutto
7-8-2003 20:20

Fabrizio
Son passate due settimane... Leggi tutto
6-8-2003 15:25

Falco Stellare
Il mondo va così Leggi tutto
16-7-2003 13:15

Christian
ATESIA Leggi tutto
14-7-2003 09:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2458 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics