Monaco di Baviera sceglie Linux

Il consiglio comunale di Monaco di Baviera ha da poco deciso di estromettere dal suo territorio i prodotti Microsoft dal sistema informatico cittadino a favore di Linux. In risposta a questo fatto, la casa di Redmond proclama: "Si stanno sbagliando e lo dimostreremo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2003]

La scelta di Monaco di Baviera era nell'aria da tempo: lo scorso inverno infatti Steve Ballmer si è visto costretto ad interrompere una vacanza sulle montagne svizzere per convincere il comune della maggiore affidabilità di Microsoft rispetto a Linux dopo aver appreso l'interessamento ad altri indirizzi da parte del sindaco della città. In seguito al nuovo listino (largamente scontato) stilato da Microsoft per la cittadina tedesca sembrava che tutto volgesse a favore della società di Redmond.

A quanto pare però il consiglio comunale di Monaco ha ritenuto più vantaggioso portare verso Linux i 14.000 computer dell'amministrazione comunale per una spesa di 30 milioni di Euro. Da ciò un'altra deduzione: IBM e SuSE potrebbero fornire hardware, sistemi operativi e supporto a questa iniziativa. La città tedesca, oltre tutto, usufruirà di vari benefici profusi dal governo federale a sostegno dei sistemi operativi open source in ambito pubblico. Comunque Microsoft non starà certo a guardare, tant'è che la mossa di contrattacco è già in preparazione a Francoforte, il cui sindaco ha appena concluso un accordo vantaggioso con Microsoft.

E' in un'intervista rilasciata ad Observer che Jean-Philippe Courtois, CEO di Microsoft in Europa, si pronuncia circa le contromosse della società che avrebbe già iniziato ad operare come Open Source.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Adriano
impollinux Leggi tutto
15-7-2003 00:00

Vanni
Proprio come in Italia... Leggi tutto
9-7-2003 13:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2887 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics