Sempre più grave la crisi di Almaviva, 1500 lavoratori a rischio

Dopo la perdita di importanti commesse, la più grande azienda di call center del Paese rischia la liquidazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2015]

call center

Secondo i sindacati il gruppo Almaviva rischia la liquidazione, se dovesse perdurare l'attuale crisi, dopo la perdita di molte commesse.

Prima era stato il Comune di Milano che aveva dato la gestione del suo call center 020202 proprio ad Almaviva e non ha più rinnovato il contratto, preferendo una gestione interna con propri dipendenti.

Poi è stata la volta del numero 060606 del Comune di Roma, il cui sindaco Ignazio Marino ha disdettato il contratto con Almaviva per affidarlo proprio in questi giorni alla società calabrese di contact center Abramo.

Il colpo più forte è la perdita della commessa Wind, che mette in pericolo particolarmente i 1.500 lavoratori della sede Almaviva di Palermo, con in aggiunta lo sfratto in una delle due sedi palermitane.

Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2796 voti)
Leggi i commenti (17)

I lavoratori hanno già tenuto manifestazioni anche a Roma davanti alla Camera e una delegazione è stata ricevuta dal presidente Boldrini, con presidi di fronte a negozi Wind.

Almaviva si sta intanto dividendo in più società per gestire questa fase di crisi. E' stata lanciata una campagna di solidarietà sui principali social network #iosonoAlmaviVa, a cui hanno già aderito personaggi dello spettacolo e comuni cittadini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

I clienti di Almaviva scappano? Non c'e' da stupirsi, visto la qualita' dei servizi che eroga Almaviva.
10-3-2015 17:29

{ipsec}
I call center sono nati da persone prive di scrupoli che hanno 'colto l'attimo' sfruttando manodopera bisognosa di lavoro a costi irrisori, senza tutele di alcun genere, per anni. Ciò era ovviamente a conoscenza anche di chi li usava, e ipocritamente chiudeva entrambi gli occhi per poterne godere i vantaggi senza... Leggi tutto
10-3-2015 10:15

{baralios}
L'ignoranza sui call center è ancora enorme, caro shiba chi rischia il posto non è chi vende ma chi ti da assistenza! Fai pure festa quel giorno ma augurati di non aver bisogno di aggiustare l'adsl, il telefono ,il cellulare, disdettare una prenotazione aerea o blocccare la carta di credito perchè saremo chiusi!
8-3-2015 23:40

{michele}
ma cosa ci vuole a capire che il callcenter è un marketing morto? che ormai nessuno si fida? che ormai chi vuole un servizio ad abbonamento si documenta sui siti dei fornitori e poi sceglie? basta coi disoccupatifici
8-3-2015 13:17

Eggià, in un mercato da sempre in espansione mo' che s'avvicinano le regionali, è partita la conta degli amici e degli amici degli amici da accontentare... :-(
7-3-2015 13:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1038 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics