Almaviva in crisi, intervenga il governo

Le delocalizzazioni mettono in ginocchio l'azienda con i suoi 10.000 dipendenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2014]

almaviva call center crisi

Almaviva, azienda con 10.000 dipendenti che si occupa di call center e informatica e ha al proprio interno una software house come l'ex Finsel, rischia una grave crisi aziendale.

Le cause sono la crescita selvaggia delle delocalizzazioni in Albania, Romania e Tunisia,e le attività di grandi aziende private ma anche, paradossalmente, quelle di amministrazioni e aziende pubbliche. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3189 voti)
Leggi i commenti (24)
L'ACEA, la grande azienda romana che ha come azionista di maggioranza il Comune di Roma, ha lanciato una gara d'appalto per il servizio di call center a cui possono partecipare anche aziende con sedi all'estero.

Il Comune di Milano ha fatto lo stesso per il rinnovo della gestione del servizio di assistenza telefonica ai cittadini, il noto 020202, con condizioni giudicate insostenibili, sia dall'Assoconctact che dai sindacati, per un'azienda di call center che voglia applicare ai propri dipendenti le condizioni minime sindacali.

A questo punto Alberto Tripi, presidente di Almaviva, e i sindacati, che contro le delocalizzazioni dei call center intendono promuovere una grande manifestazione nazionale dei lavoratori del settore, si rivolgono decisamente e congiuntamente al governo Renzi.

Essi vogliono che l'esecutivo prenda in mano seriamente il problema e introduca, almeno per gli enti pubblici e le aziende a controllo pubblico, norme che possano evitare il rischio della perdita di migliaia di posti di lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Il contentino lo da solo ad alcuni e lo fa pagare agli altri ma non a chi dovrebbe... :twisted:
29-4-2014 10:29

Si, si, ci pensiamo noi a pagare l' idennità di disoccupazione e mobilità ad altri lavoratori, lui intanto ci da il contentino, cosi stiamo buoni, calmi, e mettiamo il cervello in stand-by per un altro po'! :lol: :twisted:
28-4-2014 19:44

Tranquilla adesso ci pensa il berlusconino e risolve tutto lui... :inc:
28-4-2014 17:26

E' sempre la solita storia...e nonostante il baccano dei sindacati se vorranno chiudere e andare ad aprire in Romania & co. lo faranno, nessuno alla fine glielo impedirà. :(
28-4-2014 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2561 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics