GoPro intercettabili via Wi-Fi

Chiunque a portata del segnale poteva intercettarne le immagini e prenderne il controllo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2015]

gopro

Si parla tanto di Internet delle Cose: tutto deve essere interconnesso. Si parla meno dei problemi di sicurezza e di privacy che quest' interconnessione può causare inaspettatamente.

Un esempio? Fate attenzione se avete usato le funzioni Wi-Fi della videocamera sportiva GoPro: la password che consente accesso alla videocamera e di vederne foto e video tramite smartphone era custodita in chiaro sul sito della GoPro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3081 voti)
Leggi i commenti (18)
Infatti il ricercatore di sicurezza informatica israeliano Ilya Chernyakov ha scoperto che c'era un difetto nella procedura di ripristino di nome e password Wi-Fi della GoPro, per cui l'identificativo SSID e la password della rete Wi-Fi create dalla videocamera venivano custoditi sul sito della GoPro in un file il cui link era facilissimo da indovinare (era basato su un numero progressivo). A titolo dimostrativo, Chernyakov ha scaricato le password di più di mille utenti GoPro.

In pratica questa falla consentiva a chiunque fosse a portata del segnale Wi-Fi di una GoPro di intercettarne le immagini e prenderne il controllo. Dato che queste videocamere vengono spesso usate non solo per riprese sportive ma anche per altre attività più intime, il rischio era significativo.

La falla è stata notificata responsabilmente al produttore e ora è chiusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

L'importante è creare nuovi gadget e nuovi bisogni per vendere sempre di più, la sicurezza costa e chissenefrega se poi qualche voyeuristico acrobata delle lenzuola si fa intercettare la prestazione perché le password sono in chiaro... :roll: :lol:
14-3-2015 11:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1462 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics