Arrestati, tre ragazzi chiedono un selfie ai poliziotti

Tre giovani di Busto Arsizio arrestati per furto chiedono ai poliziotti di posare con loro per un selfie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2015]

selfie polizia

Il selfie con il Papa l'abbiamo visto, il selfie con Renzi pure... ma un selfie con i poliziotti che ti stanno arrestando? Per alcuni giovani anche in questo caso ci vuole un selfie.

Tre ragazzi di nazionalità italiana sono stati fermati dalla polizia di Busto Arsizio dopo aver commesso un furto in un negozio, con la refurtiva ancora in mano. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1969 voti)
Leggi i commenti (15)
Alla vista degli agenti i tre ragazzi hanno chiesto agli stessi agenti di posare con loro per un selfie con il telefonino, visto che era la loro prima denuncia (non si sa se l'abbiano postata su Facebook).

Secondo la Polizia di Stato i giovani in questione avevano già commesso altri furti nello stesso negozio e in altri esercizi commerciali in provincia di Varese.

In definitiva, un selfie non bisogna negarselo mai.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Concordo anche io. L'Umanità è proprio scaduta e nessuno aveva letto la data di scadenza sulla confezione. :roll:
17-3-2015 23:50

Già che per me i selfie sono completamente insensati... :roll: Comunque questi battono ogni record di deficienza, sono d'accordo con TeoMan, meglio sopprimerli prima che facciano ulteriori danni. :twisted: Spero almeno che i poliziotti non si siano prestati... [-o<
14-3-2015 15:09

Auguro loro di divertirsi tanto e di finire sui Darwin Awards !!!!!!! Promuoviamo la selezione naturale per gente di questo tipo, che sa mai che poi finiscano in parlamento....
13-3-2015 14:00

Santo cielo che @@@##!!! non ho più parole..
13-3-2015 13:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics