Il telecomando universale da polso

Si utilizza puntando il braccio verso il dispositivo da comandare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2015]

reemocoffepot

L'idea di domotica, che negli ultimi tempi sta ricevendo tanta attenzione, mostra un mondo che per lo più si controlla attraverso lo smartphone.

Dallo smartphone si possono accendere le luci, si può attivare il riscaldamento, si riesce anche a preparare un caffè: però occorre, appunto, lo smartphone.

La start-up Playtabase, fondata da alcuni studenti dell'Università del Minnesota nel 2012, ha scelto invece un approccio diverso: realizzare uno strumento che consente di controllare tutte le apparecchiature di casa semplicemente puntando il braccio nella loro direzione.

Lo strumento in questione si chiama Reemo e ha l'aspetto di uno smartwatch; il funzionamento, però, è molto più semplice e ha effetti molto più ampi: con un gesto consente per esempio di spegnere le luci, disattivare l'allarme, accendere il televisore e molto altro ancora.

Per esempio, se si vuole accendere una macchina del caffè, basta estendere il braccio nella direzione di questa e muovere la mano come se si stesse dicendo a qualcuno di avvicinarsi: ci si sentirà un po' come dei cavalieri Jedi.

Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1617 voti)
Leggi i commenti (16)

«Si tratta di un oggetto tanto semplice che persino mia nonna di 85 anni potrà indossarlo e usarlo» spiega Muhammaed Abdurrahman, CEO di Playtabase. «Ci siamo concentrati su come rendere i gesti semplici e facili da ricordare».

Perché Reemo possa controllare gli apparecchi presenti in casa è necessario che essi siano collegati a una smart plug e, via Bluetooth, al Reemo hub cui è collegato anche il braccialetto. Per il collegamento Bluetooth degli apparecchi Reemo fornisce i ricevitori da apporre.

Completati i collegamenti, basta rivolgere il braccio nella direzione del dispositivo che si vuole comandare e compiere uno dei gesti associati ai comandi; una vibrazione informerà del fatto che il comando è stato impartito. L'articolo continua dopo il video.

Reemo funziona con gli elettrodomestici smart compatibili con OpenHome ma anche con gli elettrodomestici tradizionali collegati a una presa intelligente compatibile. Nella confezione base del braccialetto sono già compresi tre ricevitori.

Sebbene la campagna di raccolta fondi lanciata su Indiegogo da Playtabase non abbia raggiunto l'obiettivo fissato (50.000 dollari), il denaro raccolto è stato comunque utilizzato per finanziare la realizzazione del braccialetto, che sarà in vendita la prossima estate e si può già preordinare dal sito ufficiale al prezzo di 249 dollari.

reemo01
reemo02
reemoband

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Già, con questa tendenza a comandare tutto con i gesti o parole bisognerà stare molto attenti a gesticolare, a come si parla o a muovere le mani in varie occasioni con il rischio di impartire ordini non voluti ai dispositivi attorno a noi.
5-4-2015 17:16

:malol: :malol: Immagino le scenette che salteranno fuori con la gente che fa dei gesti spontanei e le apparecchiature che rispondono solerti credendo che si volesse impartire loro degli ordini. :malol: :malol:
5-4-2015 00:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (421 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics