Lo pneumatico che ti ricarica l'auto elettrica

Sfrutta il movimento e il calore per generare energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2015]

goodyear pneumatico ricarica auto

All'ultimo Salone dell'auto di Ginevra Goodyear ha presentato uno pneumatico in grado di ricaricare le batterie delle auto elettriche.

Il concept, noto con il nome BHO3, non è stato spiegato nel dettaglio ma, per usare le parole di Goodyear, «questo pneumatico genera elettricità attraverso l'azione dei materiali nello pneumatico stesso, che catturano e trasformano l'energia creata dal calore quando si piega mentre rotola durante le normali condizioni di guida». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual č il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2110 voti)
Leggi i commenti (8)
Inoltre, il materiale con cui BH03 è realizzato - chiamato termo-piezoelettrico - è stato progettato per favorire l'assorbimento di luce e calore: in questo modo lo pneumatico può utilizzare la luce solare per produrre elettricità anche quando l'auto è parcheggiata.

Spiega Goodyear nel video di presentazione che riportiamo più sotto: «il materiale termoelettrico trasforma il calore (generato dalla texture ultra nera in condizioni statiche e dal rotolamento dello pneumatico in condizioni dinamiche) in energia elettrica; il materiale piezoelettrico trasforma la pressione causata dalla deformazione della struttura in energia elettrica».

Considerate le poche informazioni rilasciate e lo stadio di concept al momento raggiunto dal progetto non è possibile prevedere se e quando questa invenzione diventerà di uso comune né, se è per questo, se all'atto pratico si dimostri una soluzione efficiente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Che fine ha fatto IL Zievatron? :roll: Sbranato da Treccani? :twisted:
8-2-2023 00:22

Ne ricordavo un altro (Mel Brooks?) in cui Mosč scende dal monte con le tre tavole dei quindici comandamenti, ma ne lascia cadere una che va in briciole e cosė ne annuncia solo dieci... :D Mauro Leggi tutto
26-4-2015 18:30

I 10 comandamenti, nel film... scritti con una penna fulminante (anteprima della penna sparaflashante dei MIB?) direttamente dalla mano divina: pare che Mosč fosse lentissimo, come dattilografo/scalpellino... :P Leggi tutto
26-4-2015 17:17

Vedo che contesti anche il vocabolario, bravo, almeno sei coerente. :roll: Mauro Leggi tutto
26-4-2015 08:02

Mi fai un esempio di qualcosa che sia stato scritto da Dio in persona? Mauro Leggi tutto
26-4-2015 07:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sė. L'iPad con i libri multimediali č una figata.
No. Č una spesa in pių a carico delle famiglie.
Sė. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sė. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualitā dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero pių a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sė, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la pių pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2964 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics