Diagnosticare i tumori dall'alito

Arriva dalla Svizzera un apparecchio in grado di scoprire la presenza di un tumore semplicemente analizzando il respiro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2015]

svizzera tumori alito

Un nuovo apparecchio portatile messo a punto in Svizzera permetterà di diagnosticare rapidamente dall'alito la presenza di alcuni tumori, come quelli della gola o della bocca. Lo strumento funziona sia con un computer che con un telefono portatile.

I ricercatori del Laboratorio di sensori, attuatori e microsistemi (SAMLAB) dell'EPFL, diretto a Neuchâtel da Nico de Rooji, hanno sviluppato dei microsensori che permettono di distinguere l'alito di un individuo sano da quello di un malato.

L'alito umano contiene centinaia di composti organici volatili (COV), la cui presenza e concentrazione cambiano in funzione dello stato di salute.

Le cellule cancerogene possiedono un metabolismo distinto rispetto alle cellule sane e producono sostanze diverse, sia sotto il profilo della quantità che sotto quello della tipologia.

I ricercatori sono riusciti a individuare queste differenze grazie a una rete di microsensori capaci di identificare un gas e la sua concentrazione e, grazie all'uso di polimeri diversi per ogni sensore, possono ottenere una visione d'insieme della composizione del gas.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2109 voti)
Leggi i commenti (8)

Con la collaborazione dello Swiss Nanoscience Institute dell'Università di Basilea, i ricercatori dell'EPFL hanno potuto testare il dispositivo su pazienti del Centro ospedaliero universitario vodese malati o che sono stati operati per un cancro della gola.

I risultati delle sperimentazioni hanno dimostrato la grande efficacia dei sensori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1572 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics