La city car elettrica che diventa un aereo

Piccola e agile, grazie al modulo di propulsione diventa capace di volare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2015]

Mix Aerospace Skylys 0001

Realizzare un'auto volante in grado di destreggiarsi agevolmente nel traffico cittadino non è un'impresa semplice, ma Mix Aerospace ritiene di aver trovato la soluzione giusta.

Tale soluzione si chiama Skylys ed è un'auto elettrica a quattro ruote che per dimensioni ricorda una minuscola city car, capace di affrontare il traffico più caotico.

In caso di necessità, però, Skylys può volare grazie al modulo di propulsione separato, che la trasforma in una sorta di elicottero personale, consentendo così ai suoi passeggeri di «fare facilmente il pendolare tra gli aeroporti, o anche da edificio a edificio, per esempio a Brasilia o Dubai». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Leggi i commenti (1)
I benefici dell'adozione di Skylys sarebbero molti: da un lato traffico e inquinamento si ridurrebbero notevolmente; dall'altro, chi si deve spostare risparmierebbe tempo.

Perché l'auto-elicottero riesca a raggiungere il grande pubblico è necessario che ne venga provata l'utilità: Mix Aerospace ritiene che quindi i primi utilizzatori saranno i vigili del fuoco, le ambulanze, la protezione civile e tutte quelle agenzie che devono intervenire in caso di emergenza.

Ammesso di trovare sponsor interessati, l'azienda prevede di iniziare a produrre le prime Skylys nel 2018.

Mix Aerospace Skylys 0002
Mix Aerospace Skylys 0003
Mix Aerospace Skylys 0004
Mix Aerospace Skylys 0005
Mix Aerospace Skylys 0006
Mix Aerospace Skylys 0007

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

A parte che dalle immagini che corrednao l'articolo sembra di capire che il modulo per il volo sia separato dall'auto e da montare alla bisogna quindi non proprio il massimo della comodità... Forse per vigli del fuoco polizia ecc potrà anche essere una strada praticabile e, forse, utile quella delle auto volanti ma per gli utenti comuni... Leggi tutto
23-5-2015 18:32

{Pantalei}
Sono costruttori di auto-aerei virtuali. Non c'è rischio di incidenti, se non sulla carta... In ogni caso se c'è una normativa pesante per far volare un drone, mi immagino come i buromostri si sbizzarriranno nel fare norme su norme per questi "cosi" volanti, sì che ci vorranno dei Boeing o dei... Leggi tutto
20-5-2015 15:20

{Alberto}
Qualcuno ha sentito il parere di ENAC?
20-5-2015 08:32

E quando metteranno jeeg robot in produzione?
20-5-2015 07:50

{M ass ass O}
Già ci sono certi impediti a guidare "a terra" ... facciamoli pure volare poi vedrai che casino ... ;)
19-5-2015 19:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3987 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics