Libertà assoluta grazie al pilota automatico e alla realtà aumentata che intrattiene durante il viaggio.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2015]
L'auto volante, veicolo d'elezione quando si pensa ai mezzi di trasporto del futuro, non deve necessariamente essere una sorta di replica delle auto attuali. Anzi, secondo i designer Akki Reddy Challa, Fabien Chancel e Michael Harboun sarà una specie di evoluzione delle sfere trasparenti usate dai visitatori del Jurassic World.
Nasce così Aeon Project, un veicolo a forma di uovo che unisce il banale trasporto con la realtà aumentata: al suo guidatore/passeggero (poiché Aeon è in grado di guidarsi da solo) offre la possibilità di scegliere tra diverse applicazioni, mostrando le informazioni sul parabrezza/schermo.
Tra queste c'è anche la possibilità di controllare ciò che si vede al di furoi del veicolo, integrando la realtà con ricostruzioni 3D e informazioni testuali per quella che Harboun chiama «una completa immersione virtuale».
I vari gestori dei beni culturali possono così per esempio creare applicazioni che fungono da guide turistiche e magari permettono di ammirare, in tempo reale e sovrapposte all'originale, le ricostruzioni 3D dei monumenti del passato oggi ridotti a rovine, insegnando in tal modo la storia del luogo in cui ci si trova a viaggiare.
L'idea di fondo è tuttavia permettere a chiunque di creare app per Aeon, dando così vita a una comunità creativa, e naturalmente non mancano le app dedicate ai social network e per tenersi in contatto con amici e parenti, attività oggi banalmente svolte attraverso lo smartphone.
In giro con lo smartphone | ||
|
Il tutto, naturalmente, è possibile sia a livello stradale sia dal cielo, dato che Aeon è, come accennavamo all'inizio, in grado di volare. Il passeggero può decidere di guidare sedendo nella posizione normalmente assunta in un'auto odierna e usando un volante che emerge dalla plancia, oppure sdraiarsi e godersi il panorama a realtà aumentata, intervenendo sulla guida con un volante olografico.
Tutto ciò, naturalmente, è il frutto della mente dei designer e, almeno per ora, non v'è alcun progetto per far diventare Aeon una realtà.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Password | ||
|
gomez