L'auto volante di Aeromobil

Grazie alle ali ripiegabili può spiccare il volo in qualsiasi momento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2015]

aeromobil 3 01

È giunto ormai alla versione 3.0 il progetto di auto volante a due posti elaborato da AeroMobil.

A differenza di altri progetti, che puntano creare auto che si trasformano in elicotteri, AeroMobil 3.0 rivolge la propria attenzione al mondo degli aerei a partire dal motore Rotax 912, utilizzato anche sugli ultraleggeri.

Dotata di ali ripiegabili (che le permettono di entrare in un normale spazio per parcheggiare, almeno per quanto riguarda la larghezza), AutoMobil 3.0 è realizzata in acciaio e fibra di carbonio ed è lunga sei metri; può volare per 700 km o viaggiare su strada per 875 km, con velocità massime di 200 km/h e 160 km/h. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2116 voti)
Leggi i commenti (8)
L'azienda slovacca che l'ha costruito è particolarmente orgogliosa del prototipo, che si avvicina molto a quello che sarà il modello definitivo da immettere sul mercato (sebbene ancora non si sia parlato di prezzi).

Stefan Klein, CTO dell'azienda, ha parlato dei motivi hanno spinto alla progettazione di questo veicolo: «Vogliamo fare in modo che il trasporto personale diventi emozionante, più efficiente e sostenibile. Con un numero sempre maggiore di auto sulle strade e aeroporti sempre più affollati, viaggiare non è più ciò che era un tempo».

aeromobil 3 02
aeromobil 3 03
aeromobil 3 04
aeromobil 3 05
aeromobil 3 06
aeromobil 3 07
aeromobil 3 08
aeromobil 3 09

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'auto che vola esiste davvero
L'auto che vola è già tra noi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

:lol: :lol: :lol: HAHAHAHHAHAHHA COME GODO STI CIALTRONI.. la x hawk ha il paracadute pirla!!!!
9-5-2015 21:08

Epilogo: link E' caduta. :cry: Leggi tutto
9-5-2015 20:12

Non credo che l'affollamento dei cieli sia un grosso problema, tanto, con quello che costano 'sti giocattoli, non credo che ne vedremo in giro molti ancora per lungo tempo...
1-5-2015 15:48

Ma una volta in volo quali regole del "traffico di volo" deve rispettare? Nessuno dei costruttori di questi "autovelivoli" si è mai posto il problema di come regolare il traffico se improvvisamente tutti volassimo?!!!
30-4-2015 12:19

aereo non auto!! perchè gli danno sto nome??
30-4-2015 00:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1171 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics