Debutta con successo l'auto volante di Terrafugia

Il prototipo di produzione dell'auto volante Transition ha completato con successo il primo test di volo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2012]

terrafugia auto volante transition

È un po' in ritardo rispetto ai piani originali - avrebbe dovuto essere messa in vendita nel 2011 - ma il sogno di un'auto in grado di volare sembra sempre più vicino.

Terrafugia ha infatti annunciato che il progetto Transition è giunto al punto di poter effettuare un volo di prova con il prototipo di produzione D2.

Il test è stato effettuato lo scorso 23 marzo: il volo è durato 8 minuti, ha permesso di raggiungere un'altitudine di 1.400 piedi (circa 426 metri) ed è stato completato con successo al Plattsburgh International Airport di New York. È stato il primo dei sei test in programma. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Leggi i commenti (11)
Transition è in grado di passare dalla modalità "auto" alla modalità "aereo" semplicemente spiegando o ripiegando le ali, e in entrambe le condizioni è alimentata da della normale benzina senza piombo.

L'obiettivo finale di Terrafugia è trasformare la mobilità personale sulle lunghe distanze, permettendo di guidare fino a un aeroporto, decollare, raggiungere in volo un altro aeroporto e guidare nuovamente sino alla destinazione.

L'azienda conta ora di mettere in vendita i primi modelli l'anno prossimo; il prezzo dovrebbe essere di 279.000 dollari (circa 213.500 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

A proposito dell'autogiro, Wikipedia racconta un aneddoto divertente: L'autogiro nasce nel 1919 ad opera dell'ingegnere spagnolo Juan de La Cierva, che lo inventò dopo aver assistito alla caduta di un bombardiere trimotore da lui progettato, in seguito ad uno stallo. [...] Lo sviluppo dell'autogiro ebbe un brusco stop quando La Cierva... Leggi tutto
20-4-2012 15:23

@jinkazama82it: Non fare confusione fra quanto e' difficile o meno pilotare l'aeromobile e quanto tempo ci vuole per far il brevetto. Se l'aeromobile e' immatricolato come ultraleggero l'attestato di volo lo prendi in 12 ore, se e' immatricolato come aeromobile di aviazione generale ci vogliono 45 ore e 8000 euro per conseguire il... Leggi tutto
20-4-2012 15:12

nono ne ho idea di come viene immatricolato ma se conosco bene l'italia probabilmente si dovrà pagare per entrambi i tipi di immatricolazione, quindi sia come auto che come autogiro. da quello che leggevo pilotare un autogiro non mi pare tutta sta gran difficoltà, diverso è invece pilotare un velivolo più simile ad un cessna. Leggi tutto
18-4-2012 20:02

L'avevo scambiato per un elicottero anche perchè non sapevo cosa fosse un autogiro! Però da questa discussione imparo molto. Ciao
18-4-2012 15:54

Non e' un elicottero, e' un autogiro, si pilota piu' o meno come un aereo a tre assi.. Infatti non capivo perche' ci volesse piu' o meno tempo per imparare a volare. Ai fini del conseguimento del brevetto conta invece come e' immatricolato l'aeromobile.
18-4-2012 15:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2596 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics