L'auto volante per godersi il paesaggio

Libertà assoluta grazie al pilota automatico e alla realtà aumentata che intrattiene durante il viaggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2015]

aeon 02

L'auto volante, veicolo d'elezione quando si pensa ai mezzi di trasporto del futuro, non deve necessariamente essere una sorta di replica delle auto attuali. Anzi, secondo i designer Akki Reddy Challa, Fabien Chancel e Michael Harboun sarà una specie di evoluzione delle sfere trasparenti usate dai visitatori del Jurassic World.

Nasce così Aeon Project, un veicolo a forma di uovo che unisce il banale trasporto con la realtà aumentata: al suo guidatore/passeggero (poiché Aeon è in grado di guidarsi da solo) offre la possibilità di scegliere tra diverse applicazioni, mostrando le informazioni sul parabrezza/schermo.

Tra queste c'è anche la possibilità di controllare ciò che si vede al di furoi del veicolo, integrando la realtà con ricostruzioni 3D e informazioni testuali per quella che Harboun chiama «una completa immersione virtuale».

I vari gestori dei beni culturali possono così per esempio creare applicazioni che fungono da guide turistiche e magari permettono di ammirare, in tempo reale e sovrapposte all'originale, le ricostruzioni 3D dei monumenti del passato oggi ridotti a rovine, insegnando in tal modo la storia del luogo in cui ci si trova a viaggiare.

L'idea di fondo è tuttavia permettere a chiunque di creare app per Aeon, dando così vita a una comunità creativa, e naturalmente non mancano le app dedicate ai social network e per tenersi in contatto con amici e parenti, attività oggi banalmente svolte attraverso lo smartphone.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Leggi i commenti (5)

Il tutto, naturalmente, è possibile sia a livello stradale sia dal cielo, dato che Aeon è, come accennavamo all'inizio, in grado di volare. Il passeggero può decidere di guidare sedendo nella posizione normalmente assunta in un'auto odierna e usando un volante che emerge dalla plancia, oppure sdraiarsi e godersi il panorama a realtà aumentata, intervenendo sulla guida con un volante olografico.

Tutto ciò, naturalmente, è il frutto della mente dei designer e, almeno per ora, non v'è alcun progetto per far diventare Aeon una realtà.

aeon 01
aeon 03
aeon 08

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Come no, il paesaggio di migliaia di auto volanti in un ingorgo tridimensionale. :twisted: Mauro Leggi tutto
6-11-2015 19:14

Se scrivevano un racconto di fantascienza era la stessa cosa... :roll: ...anzi, no! Era più credibile...
31-10-2015 18:29

Tir volanti? Nooooooooooooooooooooooo!!!! :shock: :shock: :shock: Leggi tutto
29-10-2015 12:07

E meno male! Speriamo resti così per sempre. L'idea di riempire il cielo di "cosi" che consumano un fottio e possono trasformarsi in proiettili in qualsiasi momento è fondamentalmente scema. Il fatto che ci siano dei "designer" che elaborano quest'idiozia significa che c'è gente che non ha veramente niente di serio... Leggi tutto
28-10-2015 17:44

{Marco}
Si ok tu "guidi" un uovo di vetro e fin qui ci può stare, poi ti trovi un rumeno ubriaco su un tir nella corsia opposta e voglio vedere cosa succede....
28-10-2015 00:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2708 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics