La guida alla banda larga Comune per Comune

Il sito di Infratel mostra la diffusione dell'ADSL in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2015]

infratel banda larga

Quanto sono diffuse l'ADSL e la fibra in Italia? E nei singoli Comuni?

Infratel, società del Ministero per lo Sviluppo Economico, ha messo a disposizione uno strumento che permette di rispondere a queste domande, permettendo così a tutti di toccare con mano la situazione della connettività nel nostro Paese.

Per utilizzarlo basta visitare il sito dedicato e inserire il nome del proprio Comune o della propria Regione nel box di ricerca.

In pochissimo tempo verranno mostrate tutte le informazioni relativa alla diffusione della connessione a banda larga nell'area indicata, e anche gli eventuali interventi previsti per adeguare le infrastrutture.

Il sito mostra anche i dati a livello nazionale, che non sono proprio positivi.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocità (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocità (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)

Si scopre infatti che per quanto riguarda la banda tra i 2 e i 20 Mbit/s l'Italia è sostanzialmente ai livelli del resto dell'Europa: in tutto il continente, il 97% della popolazione ha accesso a connessioni che offrono quelle velocità; in Italia, la percentuale è del 96,9%.

Tuttavia non appena si cerca una connettività con prestazioni superiori arrivano le figuracce.

Se infatti il 64% della popolazione europea ha accesso a connessioni a 30 Mbit/s, in Italia tale percentuale è ferma al 22,3%. Se poi guardiamo quanti arrivano a 100 Mbit/s, scopriamo che in Europa le connessioni ultraveloci sono appannaggio del 6% della popolazione, e in Italia del 2,4%.

Tutto ciò va rapportato ai piani di sviluppo previsti dall'agenda digitale europea: uno degli obiettivi, che deve essere realizzato entro il 2020, prevede che tutti i cittadini europei abbiano una connessione ad almeno 30 Mbit/s e che almeno il 50% delle famiglie arrivi a 100 Mbit/s.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ma che devo ripassare? Svegliato male? Semmai ripassa un po' tu come ci si comporta in un forum. =; E poi cosa c'entrano gli investimenti? :shock: Io parlavo dei soldi versati per costituire quella società. Da qualche parte li avranno presi o no? Visto che l'azionista unico è il Ministero, sono soldi pubblici. Gli investimenti si... Leggi tutto
18-4-2015 18:05

Però si parla sempre di velocità in DL ma essendo che le connessioni più diffuse sono sempre di tipo ADSL o VDSL c'è il problema delle velocità in UL che, per poter sfruttare adeguatamente servizi di storage in rete o condividere elevate moli di dati, risultano sempre molto scarse. Nel mio caso per esempio, con "fibra" Telecom... Leggi tutto
18-4-2015 15:26

Ripassa. Gli investimenti e capitale sociale non sono la stessa cosa. Ma non importa, leggi Wikipedia e vai felice.
18-4-2015 12:45

Non ho studiato economia, e allora voglio vedere cosa si intende esattamente per capitale sociale. Da Wikipedia: capitale sociale = "... o capitale di rischio è il capitale contribuito alla società da parte dei soci". Chi sono i soci? Uno solo: il Ministero delle finanze. Dove prende i soldi il ministero delle finanze? E... Leggi tutto
18-4-2015 11:14

Ma andiamo, dove avete studiato economia, alla Bocconi? Non sapete cos'è il capitale sociale?
17-4-2015 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2626 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics