Sblocca Italia: obbligo di banda larga per le case nuove

Un emendamento appena approvato al decreto prevede l'obbligo di collegamento alla banda larga per gli edifici di nuova costruzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2014]

Zeus News

Un emendamento appena approvato al decreto legge del governo Renzi denominato Sblocca Italia prevede che tutti i palazzi nuovi, che presentano domanda di autorizzazione a costruire dopo il 1 luglio 2015, dovranno "essere equipaggiati di un'infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete. Lo stesso obbligo si applica a far data dal 1° luglio 2015 in caso di opere di ristrutturazione profonda che richiedano il rilascio di un permesso di costruire". L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocità (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocità (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)
Lo stesso emendamento prevede anche che "l'operatore di comunicazione durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica può installare a proprie spese gli elementi di reti, cavi, fili, ripartilinee o simili, negli ed in appoggio ai percorsi aerei di altri servizi di pubblica utilità sia esterni che interni all'immobile, a condizione che sia garantito che l'installazione medesima non alteri l'aspetto esteriore dell'immobile, né provochi alcun danno e pregiudizio al medesimo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Questo è il vero punto della questione, in questo paese siamo abituati a vedere cattedrali nel deserto, ora questo stile lo vogliamo estendere per legge fino alle cose più basilari ed in modo capillare. :roll: Vorrei proprio sapere che me ne faccio della casa supercablata in fibra se dalla rete Telecom mi arriva un doppino telefonico... Leggi tutto
22-10-2014 19:03

{ice}
@ Milton Di recente ho avuto modo di vedere uno di questi apparati. Con mia grande sorpesa il rack contenete switch e alto era sospeso al tombino. Purtroppo ero di corsa altrimenti avrei fatto una foto
19-10-2014 18:58

Già ora per l'ultimo miglio si può utilizzare l'operatore preferito, anche la connessione fisica (il cavo) in realtà appartiene ad un altro; inoltre l'infrastruttura di cui deve essere dotata la casa, come gli impianti idreaulico, elettrico e gas, non è costruito o di proprietà di un fornitore ma è parte della struttura della casa.... Leggi tutto
19-10-2014 10:05

Ci sono troppi galli a cantare: l'Italia non mi sembra matura perchè gli utenti, non solo di internet, possano far valere i propri diritti (accidia, ignoranza?). E i galli se la spassano.
19-10-2014 00:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3541 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics