Dipendenza da telefonino, i giovani messaggiano anche durante il sesso

Secondo una ricerca i ragazzi sanno che è sbagliato, ma non riescono a fermarsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2015]

giovani dipendenza cellulari

Il sospetto che i giovani fossero ormai dipendenti dai loro smartpone c'era da un po', ma ora una ricerca americana conferma che si tratta di un fenomeno reale.

Alcuni ricercatori della Pennsylvania State University Harrisburg hanno condotto uno studio intervistando 150 studenti, informandosi sulle loro abitudini per quanto riguarda l'invio e la ricezione dei messaggi e chiedendo opinioni sull'etichetta che si dovrebbe osservare nell'uso del telefonino, pubblicando poi i risultati sulla rivista Social Science Journal.

In sintesi, pare proprio che le generazioni più giovani siano pronte a interrompere qualsiasi attività pur di leggere o scrivere un messaggio: gli intervistati hanno ammesso di farlo anche se si trovano al cinema, a cena, o persino durante il sesso.

«Io davvero non capisco come si faccia dal punto di vista logistico, in certi casi» ha commentato Marissa Harrison, principale autrice dello studio.

Più in dettaglio, il 90% delle persone ha ammesso di aver messaggiato durante un pranzo o una cena, il 75% mentre si trovava al lavoro o a lezione, l'80% mentre era in bagno.

I fanatici del messaggio, in grado di scrivere anche in condizioni "estreme", sono meno numerosi ma comunque esistono: quelli che non si fanno problemi ad afferrare il telefonino anche mentre si trovano in intimità col proprio partner sono il 7%; il 20% estrarre il cellulare anche durante funzioni religiose, ma soltanto il 10% si sente a proprio agio durante un funerale.

Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3836 voti)
Leggi i commenti (15)

Non è che non capiscano quando è inappropriato perdersi dietro allo schermo; semplicemente, non riescono a farne a meno.

Per la maggior parte» - spiega ancora la dottoressa Harrison - «erano d'accordo sul fatto che fosse inappropriato, ma molti confessavano di farlo lo stesso... Ma lo sanno quand'è sbagliato».

Non c'è quindi da meravigliarsi se una percentuale preoccupante di persone usa il telefono anche mentre sta guidando: più che semplice incoscienza, è vera e proprio dipendenza.

Una ricerca dell'Università del South Dakota, condotta anch'essa presso studenti universitari, ha infatti scoperto che il 94% degli intervistati ha inviato messaggi mentre era alla guida.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Sono d'accordo, anni fa un'affermazione del genere non mi sarebbe affatto piaciuto ma mi pare che, invecchiando, io stia diventando più intollerante... :?
23-4-2015 18:58

@gladiator Si, perchè non meritano la pietà di nessuno, né si può pensare di poterci dialogare.
23-4-2015 14:43

Una preghiera per loro :cry: Leggi tutto
22-4-2015 23:43

Questi non evolvono ma involvono... :roll: Sappi però che quelli che rimangono, come le piante infestanti e parassite quali sono, possono essere eradicati solo con azioni molto forti, sei preparata a ciò? Leggi tutto
22-4-2015 18:59

@fuocogreco La mia era una banalissima riflessione che riguarda gli ultimi avvenimenti in Africa e medio oriente. Chi si sta estinguendo è la brava gente (morti in mare, o dopo atroci sofferenze), chi rimane sono gli altri...e prima o poi dovremo scontrarci con loro...
22-4-2015 18:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1260 voti)
Gennaio 2025
Intelligenza artificiale usata bene
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 gennaio


web metrics