Il dissalatore a energia solare

Grazie all'elettrodialisi riesce a rendere potabile l'acqua del mare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2015]

dissalatore energia solare

È un dissalatore a energia solare il vincitore del premio Desal 2015, assegnato dall'USAID a un team di ingegneri del MIT composto dal professor Amos Winter e dalla studentessa di dottorato Natasha Wright.

Obiettivo del concorso era l'ideazione di un sistema che fosse economico, sostenibile dal punto di vista ambientale ed efficiente dal punto di vista energetico.

Il metodo vincitore dei 140.000 dollari in palio utilizza la luce del sole per alimentare un sistema di dissalazione efficiente e che richiede poca manutenzione, ideale quindi per essere utilizzato anche nelle zone meno ricche del pianeta.

Dei pannelli fotovoltaici ricaricano delle batterie piombo-acido, le quali alimentano il sistema di dissalazione vero e proprio, basato su una tecnica nota come elettrodialisi.

In sostanza, le particelle di sale disciolte nell'acqua, che hanno una debole carica elettrica, vengono attirate applicando una piccola corrente. «Funziona un po' come un circuito elettrico» - spiega Natasha Wright - «Gli ioni vengono attirati verso gli elettrodi». Tra i vantaggi di questo sistema c'è il fatto che appena il 5% dell'acqua viene sprecata.

Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1997 voti)
Leggi i commenti (13)

Oltre a eliminare il sale, il progetto del MIT sottopone l'acqua a una prima disinfezione grazie all'uso di luce ultravioletta.

Un impianto di test realizzato secondo quest'idea è stato messo alla prova sottoponendolo a due cicli di lavoro della durata di 24 ore ciascuno. In ognuna delle due sessioni sono stati dissalati quasi 8.000 litri di acqua (diventati quindi adatti per l'irrigazione), quasi 300 dei quali sono anche stati sottoposti al trattamento ultravioletto che li ha resi potabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Afuff}
Oltre a quello che dice vac, mi sembra che questa notizia sia da annoverare fra quelle del tipo: "è stata inventata una nuova batteria al carciofo-melanzo-pomodoro con carica pluriennale e costo tendente a zero". Ne ho lette così di notizie come questa, che nemmeno le ricordo, ma basta fare una ricerca... Leggi tutto
10-5-2015 20:08

L'elettrolisi spezza la molecola di NaCl... Giochini di 2° superiore. Non è certo sufficiente toglierci il sale per rendere potabile l'acqua dei nostri mari.
9-5-2015 22:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (873 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics