Europa, gli utenti abbandonano Android per iOS

E i phablet diventano sempre più popolari a scapito degli smartphone e dei tablet veri e propri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2015]

android ios kantar

I phablet (troppo grandi per essere definiti semplicemente smartphone, troppo piccoli per essere tablet) si stanno prendendo la loro rivincita, attirando sempre più utenti a scapito di smartphone e tablet veri e propri.

Ad affermarlo sono i dati pubblicati da Kantar e relativi ai primi tre mesi di quest'anno: se nel primo trimestre del 2014 i phablet avevano costituito appena il 6% del mercato smartphone statunitense, adesso sono arrivati al 21%.

Buona parte del merito va all'iPhone 6 Plus che, con il suo display da 5,5 pollici, rientrata a pieno titolo nella categoria dei phablet e da solo rappresenta il 44% delle vendite di questo tipo di dispositivi.

D'altra parte proprio le dimensioni dello schermo sembrano essere diventate un fattore importante nella scelta dello smartphone: il 43% degli acquirentei di iPhone e il 47% degli acquirenti di Android hanno affermato che proprio il display è stato il fattore determinante nella scelta di uno specifico modello.

Che sia merito dello schermo o meno, in questo primo trimestre l'iPhone ha dimostrato di essere piuttosto bravo a convertire gli utenti di Android: Kantar segnala infatti che l'11,4% degli acquirenti americanio di iPhone era precedentemente un fedele del robottino verde. Bravo l'iPhone, quindi, ma non bravissimo: i convertiti, nel 2014, erano il 14,6%.

Anche coloro che fanno il percorso inverso sono calati, negli USA, passando dal 9,8% dello scorso anno al 5,9% del 2015.

La situazione complessiva mostra Android ancora dominatore del mercato americano con una quota del 58,1% (in aumento rispetto al 57,9% dello scorso anno), mentre Apple ha visto in 12 mesi calare la propria quota, anche se non di molto: è passata dal 36,7% al 36,5%.

Molto lontani si trovano Windows Phone (4,3% del mercato, contro il 4,4% dello scorso anno), BlackBerry (1,1%; nel 2014 era l'1,0%) e tutti gli altri.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4892 voti)
Leggi i commenti (11)

Se in America le cose per Apple vanno tutto sommato bene anche se non in modo eccezionale, l'Europa dà all'azienda di Cupertino modo di festeggiare: nei cinque maggiori mercati del Vecchio Contintente - ossia Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna - iOS ha raggiunto una quota del 20,3% guadagnando in 12 mesi l'1,8%.

Ancora più interessante è il fatto che il 32,4% degli acquirenti europei di iPhone erano in precedenza utenti di Android.

La piattaforma di Google non può quindi che segnare il passo in Europa, perdendo il 3,1% del mercato rispetto al 2014 e dovendosi accontentare di una quota del 68,4%: si tratta pur sempre della maggioranza, ma l'inversione di tendenza rispetto agli ultimi anni è comunque significativa.

Ad attirare gli acquirenti di Android pare essere soprattutto il prezzo: smartphone con il robottino verde si trovano anche senza spendere una fortuna, e infatti per il 35% degli utenti è stata proprio questa la motivazione principale per la loro scelta. Un altro 29% ha scelto un telefonino con Android perché il loro operatore telefonico lo offriva insieme a un piano tariffario conveniente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Dipende da cosa ci installi e quanto riempi le memorie, come per i pc il crapware e i dischi pieni rallentano, non c'è santi, bisogna fare pulizia con la scure e rassegnarsi a pagare i 2 euro delle applicazioni utili ma nella versione free ti ingolfano di pubblicità. Mauro Leggi tutto
18-5-2015 13:45

@ imono Strano, ho già avuto per le mani 3 smartphone Android ed un tablet e la cosa non mi è mai capitata, o, meglio mi è capitata ma si è risolta rimuovendo le app che non usavo mai o quasi mai e ripulendo la memoria dalla cache delle applicazione. Insomma rimuovendo la sporcizia come in un PC.
15-5-2015 19:02

ho avuto esperienza con android e ios, e anche windows phone, blackberry ect.. direi che mi trovo benissimo con qualsiasi os ma il problema è che i telefoni android diventano lenti dopo meno di un anno di uso... :cry:
15-5-2015 06:14

{ice}
la ripresa di Apple è merito del nuovo phablet. Detto questo iPhone spopola tra chi fa contratti telefonici "pesanti" sui quali appoggiare l'acquisto rateizzato di un telefono di fascia alta incide in maniera marginale. Questo è poi il motivo per cui con Nexus6 la stessa Google ha cercato di inserirsi in... Leggi tutto
14-5-2015 08:01

Già, lo davo per scontato. :roll: Sennò tanto vale comprarsi una bella i-scatolachiusa. :twisted: Mauro Leggi tutto
14-5-2015 03:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2302 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics