La sveglia che si zittisce soltanto scattandosi un selfie

Snap Me Up è un'idea italiana che trasforma il risveglio in un momento divertente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2015]

snap me up

Quello del risveglio mattutino probabilmente non è il momento migliore per scattarsi una foto. Eppure, per chi usa Snap Me Up è l'unico modo per zittire la sveglia.

Snap Me Up è un'app sviluppata dal ventiduenne Michael Fabozzi, studente del Politecnico di Milano, il quale ha deciso di creare una sveglia divertente e "social".

Come ogni altra app per la sveglia, all'ora impostata Snap Me Up fa suonare il telefono. A differenza di tutte le altre, però, l'unico modo di fermarla è scattarsi un selfie; e non c'è modo di imbrogliare: l'app si quieta soltanto se rileva gli occhi aperti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5676 voti)
Leggi i commenti (25)
Ogni foto viene poi salvata sul telefono nell'album «I miei scatti assonnati», che finisce così per ospitare una galleria in continua crescita di ritratti mattutini.

Snap Me Up al momento è disponibile soltanto per Android, ma il suo inventore sta lavorando a una versione per iOS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Betha}
Incredibile....!
14-5-2015 20:45

Come non sottoscrivere il commento di amldc... :roll:
14-5-2015 19:04

Ennesima celebrazione della stupidità umana.
12-5-2015 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2373 voti)
Giugno 2025
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Arriva iPadOS 26: l'Apple iPad eguaglia i PC desktop
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 giugno


web metrics