Le maggiori aziende del mondo usano sistemi che restano fallati per mesi.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2015]
All'utente comune il nome SAP non dirà molto, ma si tratta di una grande multinazionale che produce software per soluzioni enterprise.
SAP è uno dei maggiori attori in questo campo, con oltre 250.000 clienti in tutto il mondo; tra questi ci sono 98 dei 100 marchi di maggior valore.
Ora Onapsis rivela che il 95% dei sistemi SAP usati da queste grandi aziende sono affette da serie falle di sicurezza, tali da poter compromettere le attività delle aziende stesse.
I dati dello studio condotto da Onapsis mostrano che passano in media 18 mesi dalla scoperta di una vulnerabilità all'applicazione della patch.
Secondo Mariano Nunez, CEO di Onapsis, c'è un «vuoto di responsabilità tra il gruppo SAP Operations e il gruppo di Sicurezza dell'IT. La verità è che molte delle patch applicate non riguardano la sicurezza, sono in ritardo o introducono ulteriori rischi».
Nel solo 2014, SAP ha rilasciato 391 patch di sicurezza: si tratta di oltre 30 al mese, la metà delle quali indicata come «ad alta proprità».
Con questa politica di rilasci i vari reparti IT non riescono a stare al passo con le nuove patch, avendo prima bisogno di valutare l'impatto sul sistema nel suo complesso e l'eventuale introduzione di nuovi problemi: così l'installazione viene rimandata, spesso anche di molto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Sei fedele? | ||
|