Smartwatch d'epoca

Pulsar Time Computer (1972)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2015]

pulsar smartwatch

Si sta facendo un gran parlare di smartwatch, anche grazie agli annunci fatti recentemente da Apple, ma il primo smartwatch (nel senso ampio di "orologio computerizzato") risale al 1972.

Era il Pulsar Time Computer della Hamilton Watch Company: il primo orologio digitale con display a LED. Sì, LED, non LCD: i LED rossi consumavano uno sproposito di batteria, per cui il display era normalmente spento e per guardare l'ora dovevi premere un pulsante, come fece Roger Moore in 007 Vivi e lascia morire con il modello Stainless Steel P2, facendo salire alle stelle la popolarità di questo gadget. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Leggi i commenti (18)
Non c'era nessun'altra funzione: il Time Computer indicava soltanto l'ora. Niente calcolatrice (quella sarebbe arrivata nel 1975, con bottoni microscopici da azionare con un apposito stilo) e ovviamente niente app.

Pesava uno sproposito ed era ingombrantissimo, oltre a costare 2100 dollari dell'epoca (oggi sarebbero circa 12.000 dollari).

Ma chi lo indossava si sentiva parte del futuro (nel 1972 c'erano ancora astronauti sulla Luna) ed era l'oggetto delle attenzioni di tutti: esattamente come oggi quando si esibisce l'ultimo smartphone o l'Apple Watch.

Se volete sapere tutto su questo nonno degli smartwatch, sfogliate Oldpulsars.com.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Devo dire che concordo con dagda, per il titolo di primo smartwatch mi sembra più adeguato il Data Link piuttosto che il Pulsar.
3-6-2015 19:17

Possiedo, ancora perfettamente funzionante, il primo vero smartwatch della storia: il Timex Data Link. Anno 1994, certificato dalla NASA per gli astronauti, sensore ottico di ricezione dati da pc tramite barre su schermo analogico CRT.
3-6-2015 00:54

Concordo anche io nell'esagerare a chiamarlo «SMART»Watch. Mi sembra poco smart. Non mi trovo d'accordo con la tua asserzione seguente Se la visualizzazione avviene tramite un microchip "scolpito" per far vedere l'ora allora non è un vero e proprio computer. Se invece accanto al processore (o anche all'interno) c'è un... Leggi tutto
2-6-2015 10:48

Io non mi trovo d'accordo nel definirlo uno smartwatch. Credo che per smartwatch si intenda qualcosa di liberamente programmabile, nel senso che dopo la fabbricazione è possibile inserire uno o più programmi presi da un insieme virtualmente infinito, cioè quello che oggi chiamiamo "app". Nemmeno la definizione "orologio... Leggi tutto
1-6-2015 23:38

Mi vengono i brividi al pensiero che fra 40 anni si dira' la stessa cosa dell' apple watch &c. Spero di vivere abbastanza per assistere al cambiamento.
1-6-2015 09:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4292 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics