Google ti conta le calorie nel piatto con una foto

Im2Calorie riconosce i vari cibi e ti dice quante calorie stai per ingerire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2015]

google im2calories

La mania di scattare foto al cibo e pubblicarle su Instagram potrebbe un giorno subire una brusca frenata a causa di Google e al suo Im2Calories, che rivelerà al mondo quante calorie stiamo ingurgitando con quel piatto dall'apparenza così deliziosa.

Si tratta di un progetto che è parte delle ricerche dell'azienda di Mountain View sull'intelligenza artificiale e che, nello specifico, è in grado di calcolare le calorie presenti nel piatto partendo semplicemente da una fotografia.

Utilizzando le tecniche di deep learning sviluppate nei laboratori di Google, Im2Calories analizza l'immagine identificando ogni elemento in essa presente, identificandolo e facendo una stima delle calorie; qualora l'identificazione sbagliasse, l'utente può apportare correzioni che poi finiranno con l'aumentare la precisione del sistema.

«Se Im2Calories individua un hamburger, è perché i pixel nell'immagine sembrano quelli presenti in altre fotografie di hamburger, non perché un ricercatore ha tenuto il sistema per mano - per così dire - durante i test» spiega Kevin Murphy, ricercatore per Google.

Google ha chiesto un brevetto per proteggere questa sua tecnologia, convinta com'è che sarà un gran successo. «Per me, è ovvio che la gente la voglia e che essa sia utile» afferma Murphy. «Adesso possiamo iniziare a unire le informazioni provenienti da diverse persone e cominciare a elaborare statistiche a livello di popolazione. Ho dei colleghi che si occupano di epidemiologia e salute pubblica e vogliono davvero cose del genere».

Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (974 voti)
Leggi i commenti (2)

La tecnica, messa a punto, potrà trovare molte altre applicazioni. Murphy immagina per esempio di utilizzarla per elaborare statistiche sul traffico creando un sistema in grado di seguire autonomamente ogni singolo veicolo, seguendone il comportamento e imparando così dalla realtà per fornire soluzioni ai problemi della circolazione nelle grandi città partendo da dati veri.

Al momento Im2Calories è in sviluppo e non ci sono piani per il suo rilascio come prodotto; per ora, quindi, possiamo continuare ad abbuffarci senza sentirci troppo in colpa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Oh... Questa sì che ci voleva, io mangio solo roba ipercalorica. Forse è la volta buona che decido di comprarmi un icoso.
8-3-2016 22:35

Da una parte questa applicazione è un'invenzione geniale, dall'altra però è una specie di Grande Fratello alimentare che, se siamo paranoici delle diete, ci sentiremo obbligati a consultare prima di addentare ogni boccone. Di sicuro io non la userò mai :shock:
3-3-2016 12:58

Google ti conta le calorie nel piatto con una foto... e se mangi troppo lo scrive nel tuo profilo Google+
11-6-2015 18:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6662 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics