Multa di 10mila euro a rivista in edicola: incoraggiava la pirateria

È stata condannata per aver parlato di BitTorrent, Divx e Mp3.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2015]

rivista francia multa pirateria 10000 euro

Téléchargement è una rivista francese che esce ogni due settimane il cui titolo equivale a download, dato che in Francia si preferisce quand'è possibile evitare termini stranieri.

Si capisce quindi quale possa essere l'argomento principale di detta rivista, e come sia naturale per essa dedicare, di tanto in tanto, qualche numero al fenomeno della pirateria.

Proprio per aver parlato nel dettaglio dei download illegali in due numeri (uno di agosto, l'altro di settembre 2014) l'editore della rivista è stato condannato a pagare una multa di 10.000 euro: secondo l'accusa e il giudice che ha stabilito la sanzione, gli articoli non solo parlavano di pirateria ma la incoraggiavano, spiegando nei dettagli come approfittare delle risorse presenti illegalmente nel web.

A portare Téléchargement davanti alla legge è stata la Scpp (un po' l'equivalente della Siae) che, per bocca del proprio direttore generale Marc Guez, ha dichiarato che la rivista avrebbe «superato il limite» con quegli articoli.

«La rivista ha chiaramente incitato alla pirateria, senza alcuna vergogna. È questo che ci ha consentito di agire» ha raccontato ancora in un'intervista.

Tra gli elementi ritenuti incriminanti c'è il fatto che la copertina recitasse «Film, serie TV, musica e giochi - I migliori software e siti gratuiti per scaricare!» e che negli articoli si dicessero frasi quali «inutile sondare le profondità del Deep Web alla ricerca di file da scaricare, Google si incarica di farli risalire in superficie».

Il fatto che venisse specificato che la pirateria è illegale è stato considerato irrilevante, in quanto gli avvisi sarebbero stati insufficienti.

Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2998 voti)
Leggi i commenti (15)

Per queste frasi, e per altre che invitavano «a farsi la propria collezione di Divx e Mp3» con i «migliori software BitTorrent disponibili», La Scpp ha sostenuto che la rivista violava la legge francese sul copyright; il giudice le ha dato ragione, e la multa è stata stabilita in base al denaro incassato dalla vendita dei 6.038 numeri incriminati.

Tutto sommato all'editore è andata bene, dato che la pena massima prevista dalla legge prevede una multa di 300.000 euro e fino a tre anni di prigione per chi «coscientemente incoraggia» la pirateria.

Oltre alla multa, l'editore dovrà anche pubblicare a proprie spese la sentenza su Le Parisien e Le journal du dimanche. Dato che la pena viene ridotta di 1.500 euro se gli obblighi vengono soddisfatti entro un mese, l'editore ha deciso di non ricorrere in appello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Oggi mi sento più così, di quanto voglia ammettere... [video]https://www.youtube.com/watch?v=12nCL4tsPTg[/video] (questo brano è un adattamento di una poesia del poeta russo Sergej Esenin) Mi piace spettinato camminare il capo sulle spalle come un lume e mi diverto a rischiarare il vostro autunno senza piume. Mi piace che mi... Leggi tutto
16-7-2015 18:28

Sì, mi riverivo allo Zeitgeist... Ma non volevo costringere le persone a googlare e wikipediare per conoscere il significato del termine.. Anche questa apparente gentilezza è in realtà una crudeltà sopraffina! Questo, l'uso di parole poco consuete, me lo permetto crudelmente solo su Facebook dove imperverso con aforismi e lunghe... Leggi tutto
16-7-2015 18:07

Appunto. Perché lo "spirito del tempo" (immagino tu intenda Der Zeitgeist) ha naturalmente e felicemente contaminato ed evoluto solo il popolo, che è soggetto alla naturale evoluzione, mentre "il potere" è immutabile e tenacemente conservatore, altrimenti non potrebbe reggere, giacché il principio di... Leggi tutto
16-7-2015 03:05

Il punto è più delicato e complesso di quanto si possa pensare... In effetti il problema del © è assai controverso e se lo è, è solo perché le regole e i valori in atto sono variabili indipendenti e perciò suscettibili di revisioni e modifiche incontrollabili e imprevedibili. Allo stato attuale ci sono regole precise che, viste da una... Leggi tutto
15-7-2015 16:21

No, chi lo pubblicasse sarebbe un terrorista e reclutatore di terroristi e dovrebbe essere immediatamente deportato a Guantanamo... :roll: Ahi dura terra perchè non t'apristi... Leggi tutto
11-7-2015 14:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1732 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics