Il primo jetpack commerciale a breve nei negozi

Il volo personale diventa realtà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2015]

Matin Jetpack launch1

Il jetpack, come l'auto volante, è uno di quei sogni fantascientifici che l'immaginario comune associa alle città del futuro.

Se per l'auto che vola dovremo aspettare ancora un bel po', il jetpack pare invece essere dietro l'angolo: potremo trovarlo in vendita già nel 2016.

All'ultimo Salone dell'aeronautica di Parigi è infatti stato mostrato il Martin Jetpack P12, in grado di decollare in verticale grazie a due potenti turbine mosse da un motore a benzina da 200 cavalli e di raggiungere un'altitudine di 1.000 metri; per l'atterraggio, si adopera un paracadute.

Il P12 permette di muoversi nell'aria alla velocità massima di 74 km/h e può portare un carico di 120 kg; l'autonomia è di 30 minuti.

I visitatori del Salone di Parigi hanno potuto sperimentare che cosa si prova a volare con un jetpack grazie a una simulazione e agli occhiali Oculus Rift, una possibilità che ha attirato molti visitatori presso lo stand della Martin Aicraft.

Sondaggio
Pendolari
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2354 voti)
Leggi i commenti (14)

I destinatari del jetpack sono principalmente gli operatori degli enti di soccorso, che potranno raggiungere anche i luoghi più impervi nel minor tempo possibile.

Per le persone comuni ci sono poche speranze. Non tanto per la difficoltà di pilotare un jetpack, dato che è sufficiente un corso di 15 ore per imparare, ma per il prezzo: quando sarà sul mercato, l'anno prossimo, costerà 150.000 dollari.

Martin Jetpack 2
Martin Jetpack 3
Martin Jetpack
martin jetpack

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Isuzu}
Un vero pack, questo jet! Gli enti pubblici, con i nostri soldi e dopo varie creste, ne compreranno in quantità. I cittadini, come sempre, staranno a guardare.
8-7-2015 19:09

In effetti se si va sul sito del produttore si legge, nella home page, che il dispositivo è VTOL ovvero vertical take off and landing cioè a decollo ed atterraggio verticale, e se si guarda il primo video disponibile nella sezione video si vede, appunto, un atterraggio verticale. Il paracadute è citato nei dispositivi di sicurezza quindi... Leggi tutto
7-7-2015 19:13

Scneario tipico: C'è un ferito da portare immediatamente all'ospedale! Chi ci va? Ci vado io, c'ho il jet pack Partenza immediata. Atterraggio con il paracadute. Mi carico la persona sulle spalle. Autonomia esaurita.... :-)
6-7-2015 11:11

{utente anonimo}
Il paracadute è solo per emergenza, non per atterrare.
6-7-2015 10:32

{Ivan}
Primo: quanto pesa? Quanto ingombra? Tanto. Secondo: davvero mi volete far credere che questo coso sia l'antagonista al parapendio o simili? No. Terzo: ... ah, già. Ci sarà sempre qualche annoiato figlio di papà che se lo potrà permettere. Ma la vedo dura: alla prima prova (deserto, montagne) fuori... Leggi tutto
6-7-2015 07:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi salvare l'ambiente? Fai meno figli
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1643 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics