Google Maps ricorda tutti i posti dove sei stato

Come disattivarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2015]

your timeline 01A

Tutti i posti dove siete stati, tutti i tragitti compiuti in auto, in treno, in aereo, in bicicletta o anche a piedi: a Google non sfugge niente, e adesso è possibile visualizzare l'intera cronologia dei propri spostamenti direttamente dallo smartphone.

L'azienda di Mountain View ha infatti lanciato Your Timeline nell'ultima versione di Google Maps per Android, che è una sorta di versione potenziata della Location History (Cronologia) già disponibile sul web: ogni volta che ci si sposta con un dispositivo collegato al proprio account Google i movimenti vengono registrati, anche se non si sta attivamente usando un prodotto Google, ed è possibile in un secondo tempo visualizzare nuovamente tutti i percorsi compiuti.

In altre parole, se si attiva la funzione Cronologia basta tenere in tasca il proprio smartphone Android perché Google sappia sempre dove ci si trovi e dove si stia andando: «Per creare questa mappa, Google riceve regolarmente dati sulla posizione da tutti i dispositivi associati all'account, anche quando non utilizzi un prodotto Google specifico» scrive l'azienda.

Tutte queste informazioni vengono poi utilizzate per fornire servizi aggiuntivi: «ricevere informazioni utili, ad esempio previsioni automatiche per il tragitto giornaliero, risultati di ricerca migliori e annunci pubblicitari più pertinenti su Google e servizi di terze parti, creando una mappa privata dei luoghi in cui ti rechi con i dispositivi su cui hai eseguito l'accesso» spiega ancora Google.

Your Timeline, che è visibile soltanto al titolare dell'account, permette inoltre di assegnare dei soprannomi ai luoghi visitati di frequente.

Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1279 voti)
Leggi i commenti (2)

L'attivazione del servizio è volontaria, ed è possibile in ogni momento disattivarlo dalla pagina principale del servizio stesso; bisogna soltanto ricordare che la semplice disattivazione non cancella tutti i dati salvati, ma per eliminare l'intera cronologia degli spostamenti bisogna intervenire manualmente.

Ogni impostazione può poi essere variata dalla pagina Account personale, sorta di centro di controllo dal quale tenere sotto controllo ogni opzione disponibile nell'account Google, disponibile dagli inizi di giugno.

your timeline 02A

Una possibilità di questo genere pone questioni che vanno al di là della privacy: per esempio molta gente in Rete già attende il momento in cui le registrazioni degli spostamenti effettuate da Google verranno esibite in tribunale come prova.

La versione di Google Maps per Android che contiene la Cronologia è il 9.12, che Google sta distribuendo gradualmente in questi giorni.

maps cronologia 01
maps cronologia 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Garanteee!!!! Se ci sei, batti un colpo! :twisted:
27-7-2015 19:32

Almeno, per ora, la funzione è disattivata di default e speriamo che non cambino rapidamente la policy altrimenti... Chi l'attiva si merita di essere profilato, spero, invece, non ci sia il trucco per profilare anche quando la funzione è disattivata. :roll:
27-7-2015 19:04

{popper}
più che di trucchi io parlerei di TRACCIAMENTO E PROFILAZIONE !!!!! il trucco esiste da sempre...
27-7-2015 02:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics