Riciclare la plastica senz'acqua

Un nuovo processo permette di trattare ogni tipo di plastica e consumando metà energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2015]

riciclaggio plastica senza acqua

Il processo di riciclaggio della plastica è relativamente costoso e, soprattutto, adopera una gran quantità di acqua.

Ora però un'azienda messicana, la Ak Inovex, ha sviluppato un sistema che non solo non fa uso di acqua, ma riesce anche a dimezzare i costi e permette di riciclare persino quei materiali che normalmente finiscono nelle discariche, come il polistirene e l'ABS.

Nel processo convenzionale con il quale vengono creati i pellet di plastica riciclata l'acqua viene usata come liquido di raffreddamento: i contenitori da trattare vengono lavati ma, dato che il materiale di cui sono composti è igroscopico, devono poi essere essiccati in una sorta di forno che li sottopone a una temperatura di 180 gradi centigradi.

L'acqua serve quindi normalmente per far scendere di nuovo la temperatura ma, nel processo ideato dalla Ak Inovex, protetto da brevetto, si passa direttamente alla formazione dei pellet, senza il lavaggio preventivo e l'asciugatura: ciò permette di fare a meno dell'acqua e di risparmiare energia.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3623 voti)
Leggi i commenti (20)

Il sistema può lavorare qualsiasi tipo di plastica, basta adattare il meccanismo a ogni materiale; il principio resta però sempre lo stesso. Inoltre pare che i pellet ottenuti così siano di qualità leggermente superiore rispetto a quelli ottenuti con i metodi tradizionali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Grazie mille, almeno ho una vaga idea di dove posizionare il ragionamento
10-8-2015 11:41

Come giustamente fa notare Franz per pellet si intente piccolo pezzetto di qualcosa. Per le stufe si usano pellet di legna! Per stampare manufatti si utilizzano pellet di materia plastica: sono comodi da trasportare con tubazioni a vuoto, da miscelare con i coloranti (master o masterbatch per esteso) e da fondere nella camera di... Leggi tutto
10-8-2015 10:26

ma no, è sicuramente pellet (che generica mente significa piccoli pezzetti di roba) solo che appunto volevo capire come questi venissero poi utilizzati.
10-8-2015 10:04

Non è che c'è stato un refuso e non si tratta di pellet, ma di pallet? Mi pare problematico bruciare in una stufa a pellet della plastica ancorché riciclata!
10-8-2015 09:25

scusate l'ignoranza in merito: cosa si produce con i pellet ricavati dal riciclo?
9-8-2015 23:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (338 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics