Sorpresa, ci sono più alberi di quanto si pensasse

Il numero degli alberi è maggiore del previsto, ma continuiamo ad abbatterne più di quanti ne ricrescano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2015]

alberi nature

Quanti alberi ci sono nel mondo? Fino a poco tempo fa si pensava che la risposta fosse: 61 per ognuno dei 7 miliardi di abitanti. Invece una ricerca pubblicata su Nature condotta dall'Università di Yale, che ha coordinato studiosi di 15 Paesi, ha scoperto che sono molti di più.

La buona notizia per la Terra è infatti che al mondo ci sono 422 alberi per ogni persona, ossia circa 3.000 miliardi di alberi: prima di questo censimento si pensava che il numero fosse di appena 400 miliardi di alberi.

Per poter effettuare il calcolo sono stati utilizzati due metodi: sia le rilevazioni a terra che quelle satellitari. Questo secondo metodo è l'unico che era stato usato nei censimenti precedenti, e che evidentemente non aveva permesso di ottenere risultati precisi. Con oltre 420.000 misurazioni in 50 Paesi in tutti i continenti si è riusciti a ottenere un computo più accurato.

Ovviamente è stato necessario intendersi sulla definizione di "albero": gli studiosi hanno convenuto di poter considerare tale ogni pianta con un tronco legnoso e un diametro minimo di 10 centimetri.

Con tutti i dati raccolti è stata poi realizzata una mappa che visualizza la distribuzione delle foreste sul pianeta, dalla quale si apprende 1.390 miliardi di alberi si trovano nelle zone tropicali e subtropicali, 610 miliardi nelle zone temperate e 740 miliardi nelle zone boreali. La maggior quantità di alberi è in Russia, dove il loro numero ammonta a 641 miliardi.

Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1980 voti)
Leggi i commenti (13)

Nonostante la buona notizia, lo studio è accompagnato anche da dati meno confortanti: per esempio si segnala che ogni anno scompaiono, per cause umane, 15 miliardi di alberi; il che non sarebbe un problema se altrettanti prendessero il loro posto, mentre invece sono soltanto 5 miliardi gli alberi che vengono ripiantati. Ciò si traduce per esempio nella perdita di 18 milioni di ettari di foresta registrata nello scorso anno: come a dire due volte il Portogallo.

Come racconta il dottor Thomas Crowther di Yale al Washington Post, «Adesso possiamo dire che ci sono meno alberi che in qualunque momento della civiltà umana».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3948 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics