Apple News e Samsung Upday dichiarano guerra a Google News

Due nuove app rivoluzioneranno il modo in cui leggiamo le notizie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2015]

samsung upday apple news

Sono le notizie l'ultimo campo di battaglia sul quale si scontrano i giganti tecnologici: con una notevole sincronia, Samsung e Apple hanno annunciato i propri servizi per fornire news agli utenti.

Forti della loro presenza nel settore mobile, le due aziende muovono guerra alla corazzata Google News, che da sempre ha un rapporto conflittuale con gli editori, lanciando due app rispettivamente per iOS 9 e per tutti i dispositivi Samsung.

La proposta di Samsung si chiama Upday: nata da un accordo con l'editore tedesco Axel Springer, Upday suddivide le notizie in diverse sezioni, a loro volta raggruppate in macrocategorie.

La prima contiene le notizie preparate dai giornalisti di Axel Springer, mentre l'altra conterrà gli articoli più interessanti preparati dagli altri partner di Samsung. Il servizio coinvolge innanzitutto la Germania e la Polonia, ma dall'inizio del 2016 verrà esteso anche in altri Stati, per ognuno dei quali verrà fondato un team apposito che si occupi di redigere o segnalare le notizie più importanti.

Apple News sarà invece legata al lancio della nuova versione del sistema operativo per iPhone e iPad, che al momento è ancora ben nascosto da veli che saranno sollevati soltanto quando ci sarà la presentazione ufficiale (attesa peraltro entro non molti giorni).

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (2993 voti)
Leggi i commenti (10)

L'app di Apple sarà sostanzialmente un aggregatore, pescandole dai maggiori siti di notizie e presentandole secondo gli interessi dell'utente. Anche in questo caso alle spalle dell'app ci sono degli accordi con i vari gruppi editoriali, sui quali però l'azienda di Cupertino ha per ora mantenuto il segreto salvo dire che il numero di partner al momento si aggira intorno alla cinquantina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Quoto. Leggi tutto
9-9-2015 19:23

{Fancies}
...e ricordiamoci, quando leggiamo le notizie, che esse sono create da un numero piccolissimo di persone, non "dai giornali" o "dalla televisione"...
7-9-2015 08:21

Un sistema come un'altro per censurare, promuovere, fare informazione mirata all'oggetto o alla persona. Una strizzatina d'occhi a chi paga di più o meglio. Del resto -salvo pochissime eccezioni- è tramontata da un pezzo l'epoca dei fatti separati dalle opinioni.
5-9-2015 08:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics