Lo scam della segreteria di WhatsApp torna a colpire

Sembra un'email legittima ma infetta smartphone, tablet e PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2015]

Whatsapp scam segreteia

L'ultima minaccia per gli utenti di WhatsApp arriva via posta elettronica, con un messaggio che annuncia la presenza di un messaggio vocale nella segreteria dell'app.

Ora, dato che WhatsApp non dispone di un servizio di segreteria l'intera faccenda dovrebbe insospettire sin dall'inizio, ma purtroppo sono ancora molti gli utenti che si fidano di quanto ricevono e, magari pensando che un messaggio vocale non possa far nulla di male, infilano da soli la testa nel cappio. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Canone Rai, 65 euro in bolletta: sopruso di stato o idea geniale?
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3019 voti)
Leggi i commenti (96)
Il messaggio porta come mittente WhatsApp, anche se il popolare software non contatta mai gli utenti in questo modo; inoltre andando a guardare il vero indirizzo si scopre che esso non c'entra nulla con l'azienda originale: pare che uno degli indirizzi più usati sia fucate@justfax.net, ma questo non è l'unico adoperato.

All'interno dell'email c'è un grosso pulsante con la scritta Play: esso lascia intendere che basti premerlo per ascoltare il fantomatico messaggio audio. Se solo si perdesse un po' di tempo per passarvi sopra il puntatore del mouse si vedrebbe che si tratta di un link a un sito straniero, ma anche in questo caso si tratta di una buona abitudine che non hanno in molti; se poi si consulta la posta dallo smartphone, ciò è semplicemente impossibile.

whatsapp malware

Ad ogni modo, chi clicca sul pulsante viene rediretto al sito, il quale provvede immediatamente a tentare l'installazione di malware sul dispositivo, sia esso uno smartphone, un tablet o un PC; inoltre gli utenti di Android possono essere invitati a scaricare un fantomatico Browser 6.5, che provvederà a scaricare ulteriori malware e a inviare messaggi di testo a numeri a pagamento.

Occorre dire che questo particolare tipo di scam è tutt'altro che originale: in questa stessa forma, salvo poche variazioni sul tema, è apparso per lo meno già nel 2013 e quella di questi giorni è soltanto l'ultima ondata di una truffa che minaccia da tempo gli utenti della popolare app, come le indagini di Hoax Slayer e Panda Security confermano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Bambini e social network
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2090 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics