Occhio alla pornotruffa che blocca il computer

Infetta il Pc, lo blocca e chiede un pagamento per sbloccarlo, facendo anche comparire immagini pornografiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2015]

TechSupport porn graphic2

Malwarebytes segnala un'evoluzione a luci rosse del ransomware: il malware che infetta i computer, li blocca e chiede un pagamento per sbloccarli.

I criminali informatici guadagnano cifre enormi con questo trucco e quindi hanno scatenato la propria creatività.

Da anni girano la finta multa delle autorità locali di polizia e le finte schermate blu di blocco del computer, ma adesso è in circolazione una variante che massimizza lo shock e il panico bloccando il browser della vittima e facendo comparire nel browser stesso immagini pornografiche accompagnate da un avviso in inglese che parla di "attività sospette" e intima di chiamare un numero di "assistenza tecnica" (in realtà gestito dai truffatori).

Purtroppo non si può chiudere la finestra del browser per far sparire il messaggio offensivo (il blocco del browser è realizzato tramite un semplice Javascript che crea un loop molto lungo o addirittura infinito che impedisce di chiudere la pagina), e così le vittime finiscono per essere disposte a tutto pur di far sparire dallo schermo le immagini invereconde e chiamano il numero dell'"assistenza tecnica", dove trovano dei complici dei criminali che li invitano a scaricare e installare un software che consente ai truffatori di avere accesso al controllo remoto del computer.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5499 voti)
Leggi i commenti (25)

In alternativa, i truffatori convincono le vittime ad acquistare un abbonamento a servizi di protezione informatica che in realtà non fanno nulla.

La versione pornografica ha il vantaggio (dal punto di vista dei criminali) che la presenza di immagini scioccanti o imbarazzanti nel browser mette a disagio le vittime, che quindi diventano riluttanti a chiedere aiuto ad amici o tecnici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Suvvia gomez a me è capitato uno che non gli funzionava la stampante, quando ancora c'erano le stampanti con porta parallela, ebbene ancora oggi non sono riuscito a capire come fosse riuscito a collegare il cavo della stampante alla porta seriale a 25 pin serrando perfettamente le viti e sbriciolando praticamente tutti i pin... :lol:
10-6-2015 18:51

Non ho parole, neanche a saper infilare un cavo dove va messo...io scherzavo, prima di sforzare chiedersi perchè non va dentro no... :shock:
7-6-2015 12:20

Bastard Inside, eh fanciulla! :twisted: Mauro Leggi tutto
7-6-2015 09:46

Gomez I tuoi utenti sono fin troppo evoluti. I miei erano tipicamente: "titolare di grande società import export" Assistenza: Buon giorno come posso aiutarla? Manager: Questo caxxo di computer, dio bono, me lo vendete sempre rotto. Assitenza: mr manager, ha controllato che la spina della corrente sia collegata? Manager:... Leggi tutto
7-6-2015 05:29

@gomez Guarda, il punto sta tutto li..."perchè tu non lo usi?", non ti è neccessario e non hai la curiosità o il tempo di provarlo, ma ti risolveresti almeno il problema dei virus...i tuoi utontamici non ti fanno fare estenuanti e lunghissime scansioni antitutto? In fin dei conti se usano il pc solo per navigare, spostare... Leggi tutto
5-6-2015 18:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (873 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics