Il kit per creare ramsonware

Ricattare il prossimo bloccandogli il PC adesso è alla portata di tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2015]

kit ransomware

Il cosiddetto ransomware è uno dei tipi di malware più odiati: chi ne viene colpito non soltanto si ritrova il computer infetto, ma non può accedere ai propri dati finché non ha pagato un "riscatto" (ransom, in inglese).

Il guaio è che creare del ransomware non è così difficile come si potrebbe pensare: anzi, un ricercatore turco, Utku Sen, ha pubblicato su Github del codice personalizzabile che chiunque può utilizzare per dar vita al proprio malware.

Utku Sen ha chiamato il proprio ransomware Hidden Tear (Lacrima nascosta) e descritto nel dettaglio le istruzioni da seguire per poterlo utilizzare. Come risultato si ha un malware che crittografa i file della vittima con l'algoritmo AES e invia la chiave crittografica a un server remoto, lasciando sul desktop del computer colpito un file di testo che contiene un messaggio personalizzabile.

Verrebbe da dire che un ricercatore che si occupa di sicurezza forse non dovrebbe mettere a disposizione di tutti le istruzioni per danneggiare gli altri, ma Utku si difende affermando nella stessa pagina di Hidden Tear che l'utilizzo di questo malware è autorizzato soltanto per «Scopi educativi» e non per estorcere denaro al prossimo.

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2637 voti)
Leggi i commenti (7)

«Potreste andare in prigione accusati di ostacolo alla giustizia soltanto per aver eseguito Hidden Tear» - scrive il ricercatore - «anche se siete innocenti».

Chi desiderasse vedere Hidden Tear all'opera ma allo stesso tempo preferisse non rischiare nulla dal punto di vista legale può soddisfare la propria curiosità con la dimostrazione video del funzionamento del ransomware, che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{ranx}
Domandina stupida (forse): nel 99.99 per cento dei casi utilizzo il PC usando un account utente senza privilegi amministrativi. Sono comunque a rischio ramsomware?
28-8-2015 14:03

E pensa che basti questo per evitare che qualcuno, senza le capacità di realizzare un ransomware per proprio conto, lo utilizzi per tentatere di estorcere denaro al prossimo? :shock: Mi sembra decisamente utopico... :roll: Leggi tutto
27-8-2015 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1699 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics