I software di Adobe tra i più vulnerabili

Otto applicazioni vulnerabili agli hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2015]

applicazioni vulnerabili hacker2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Otto applicazioni vulnerabili agli hacker

5. Adobe Air

Air probabilmente non è molto conosciuto dall'utente comune: si tratta di un ambiente di sviluppo per applicazioni Internet che possono essere usate anche come applicazioni desktop.

Dal punto di vista della sicurezza, Air ha le sue pecche: dall'inizio di quest'anno sono state scoperte 17 vulnerabilità e, considerato il fatto che è usato - direttamente o indirettamente - da 1 miliardo di desktop, si capisce quanto ciò possa essere pericoloso.

05 air

6. Apple TV

In questo caso non si tratta di un software da installare sul PC, ma di un dispositivo hardware il cui software, però, è sempre più preso di mira: è entrato nella classifica degli 8 software più violati del 2014, e quest'anno ha già accumulato 23 vulnerabilità.

06 appletv

Gli utenti di Apple TV sono oltre 20 milioni: in caso di vulnerabilità, ci sono diversi dati personali che rischiano di venire esposti.

7. Adobe Reader

07 reader

Il diffusissimo software per la lettura di PDF è una delle vittime preferite da chi cerca di violare i sistemi informatici, e ciò nel 2013 si è tradotto nel furto dei dati di 2,9 milioni di utenti.

Nel 2014 sono state 44 le vulnerabilità scoperte in Adobe Reader. Sono particolarmente pericolose perché spesso gli utenti pensano che i file che si presentano come PDF non possano nascondere minacce, e abbassano la guardia, per esempio di evitare di sottoporli a scansione anche se provenienti da fonti sospette.

08 acrobat

8. Adobe Acrobat

L'ultimo software presente in questa classifica è ancora un prodotto di Adobe, e in questi mesi del 2015 ha già accumulato 32 vulnerabilità, tutte già corrette: Acrobat.

Nel 2014 le falle scoperte erano state 43, e di recente questo software è stato preso di mira da un attacco particolarmente sofisticato e che non veniva rilevato dagli antivirus.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3843 voti)
Leggi i commenti (15)

Il panorama che abbiamo appena disegnato è piuttosto sconsolate: le vulnerabilità sono molte ma, d'altra parte, si tratta di software sostanzialmente indispensabili per l'uso quotidiano.

Che fare, quindi, per proteggersi? La prima mossa è utilizzare sempre i sistemi di aggiornamento automatico dei diversi prodotti software: in tal modo ogni patch distribuita viene installata il più presto possibile, riducendo il rischio che un'eventuale falla venga sfruttata.

Antivirus e antimalware sono sempre utili, così come la raccomandazione di non cliccare, per nessuna ragione, su link sospetti, magari arrivati via email. I malintenzionati non aspettano altro che un passo falso per raccogliere dati personali o guadagnare un po' di soldi con qualche ricatto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Adobe Reader :lol: Lo disinstallo a vista. Sumatra PDF forever !
6-7-2015 13:28

{Andra Zaharia}
The percentage of users still using unpatched Chrome versions or Firefox versions is explained by the fact that there are users who disable automatic updates in Chrome and those who ignore update prompts in Firefox. Although it's not recommended, that does happen. Also, there is the scenario in which companies choose to manage... Leggi tutto
10-6-2015 17:32

@Zeus Stavolta non condivido la tua interpretazione, nell'articolo è riportato: per Chrome Scritto così io interpreto proprio che questi dati siano riferiti alle percentuali di utenti che scelgono di non aggiornare restando vulnerabili alle minacce e non all'ipotesi che la vulnerabilità venga sfruttata PRIMA che venga rilasciata una... Leggi tutto
6-6-2015 18:16

L'articolo si riferisce all'ipotesi che la vulnerabilità venga sfruttata PRIMA che Google se ne accorga, elabori una patch e gli utenti aggiornino i browser: che lo facciano più o meno automaticamente non è così rilevante. Leggi tutto
5-6-2015 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3612 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics