Open source come modello di business [2]

Due delle forze economiche che hanno reso possibile la nascita dell'Open Source sono la perdita di monopolio e la cosiddetta "asimmetria informativa".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2003]

Ogni studente di economia del primo anno impara a calcolare la perdita di monopolio: il monopolista, non avendo concorrenti, è in grado di massimizzare il proprio profitto producendo solo quel tanto che gli conviene (tecnicamente: fino a raggiungere l'indifferenza nel costo marginale del prodotto rispetto al ricavo marginale). Il software, tuttavia, non è un prodotto fisico, e ha la caratteristica di essere riproducibile all'infinito a costi marginali che si avvicinano allo zero.

A una prima analisi, la regola della perdita di monopolio sembrerebbe non valere, ma in realtà essa cambia solamente forma: non è nella mera produzione dell'ennesimo "pacchetto" venduto che si applica questa regola, ma nella produzione del "primo campione", ossia nella fase di ricerca e sviluppo.

Il monopolista del software continuerà a ricercare solo fino al momento in cui è certo che la sua attività sarà sufficiente a rendere il proprio prodotto vendibile. Quindi, egli non ha alcun interesse a creare un prodotto perfetto, o eccellente, o semplicemente buono. In poche parole, basta che funzioni quel tanto che serve, non solo per quanto riguarda caratteristiche generiche come velocità e stabilità, ma anche per quanto riguarda le funzionalità offerte (le "cose", in senso ampio, che il software è in grado di fare).

Dal punto di vista economico, questo si traduce in una perdita di efficienza del mercato, che viene rappresentata come un'area di "profitto" che viene persa dagli utenti, e non acquisita dai produttori potenziali; esistendo un solo produttore, anche se questi produce meno dell'ottimale (per il mercato), è comunque in grado di avere un maggior profitto personale. Nel caso dell'informatica, il profitto "mancante" è quella parte di personalizzazione a cui si è rinunciato nell'adottare soluzioni standardizzate, o quelle funzionalità del software che sarebbero utili, ma non sono state implementate.

L'altra motivazione di fondo alla quale abbiamo accennato è l'asimmetria informativa, uno dei tre fattori chiamati in economia "fallimento del mercato" ossia una condizione per cui l'incontro tra domanda e offerta non è in grado di determinare un prezzo corretto. Si parla di asimmetria informativa quando per gli acquirenti non è possibile, nemmeno dal punto di vista teorico, entrare in possesso di tutte quelle informazioni necessarie a valutare un prodotto.

L'adeguatezza di un sistema informatico alle necessità di una determinata impresa non può essere conosciuta perfettamente a priori, prima di verificarne le caratteristiche sul campo. Gli amministratori di un impresa sono costretti a prendere le proprie decisioni sull'adottare un sistema piuttosto che un altro sulla base di informazioni insufficienti. Già lo studio dei manuali dell'applicazione, che potrebbe quantomeno fornire una lista precisa di funzionalità presenti, assenti o male implementate, è una attività che non viene svolta prima dell'acquisto di un software pacchettizzato, nella speranza che le sue potenzialità pubblicizzate siano sufficienti a soddisfare le necessità della propria impresa.

Inoltre, il solo studio dei manuali non sarebbe sufficiente a comprendere a fondo quale sia il costo implicito di utilizzare un software piuttosto di un altro. Il semplice modo diverso di due software di gestire la stessa funzionalità potrebbe rendere molto difficile (quindi costoso) implementare una certa soluzione.

Questi due fattori concorrono alla creazione del primo motore dell'Open Source come soluzione aziendale. Possiamo chiamare questa leva, che nasce dall'inefficienza del monopolio e dell'asimmetria informativa "inadeguatezza". Le imprese si trovano oggi a fronteggiare l'inadeguatezza dei software pacchettizzati disponibili a basso prezzo, ma assolutamente inadeguati a soddisfare le loro specifiche necessità. Essendo molto minore che in passato, l'offerta di know how e soluzioni personalizzate non è sufficiente a coprire questa inadeguatezza e le imprese sono costrette a riportare all'interno alcuni dei processi prima esternalizzati.

Un esempio banale è quello di un dipendente che impiega tempo per costruire un report con un foglio elettronico, o a preparare una presentazione dei risultati della propria area per il consiglio di amministrazione.

Questa attività di adeguamento delle risorse informatiche è da vedere come accessoria all'attività caratteristica dell'impresa. Ad esempio, in genere nessuna impresa troverebbe interessante vendere i fogli elettronici prodotti dai suoi dipendenti, per quanto sofisticati (e potenzialmente carichi di un valore economico) questi siano. Farlo risulterebbe essere una attività estranea al core business che richiede nuove competenze, investimenti, attività di setup, consulti legali e quanto altro.

La cosa diventa macroscopica quando l'inadeguatezza stessa diventa macroscopica; il caso classico è quello di una azienda che abbia bisogno di un software con certe funzionalità per svolgere il proprio lavoro, ma che questo diventi improvvisamente indisponibile, a causa del fallimento di tutti i potenziali fornitori, e che le versioni preesistenti diventino obsolete o inutilizzabili con i nuovi sistemi operativi.

La scelta, in certi casi, è sviluppare il software necessario o chiudere l'impresa; di fronte a questa scelta, ecco che le imprese in questa situazione potenziano il proprio CED e lo dedicano prevalentemente alla produzione di quella soluzione che è necessaria alla sopravvivenza dell'impresa. Eppure, anche quando viene fatta questa scelta, vendere il software prodotto internamente è spesso improponibile: richiederebbe una gamma di investimenti e di competenze che sono estranei alla missione aziendale. Tuttavia, rimane indispensabile trovare il modo di ridurre il costo di produzione del software personalizzato.

Questo articolo CONTINUA >>>
1 - Open source come modello di business
2 - La perdita di monopolio e la cosiddetta "asimmetria informativa"
3 - La riduzione dei costi attraverso la condivisione del lavoro
4 - La grande disponibilità di software di base e strumenti di sviluppo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3835 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics