Il malware Android virtualmente impossibile da rimuovere

Una volta infettati, l'unica soluzione è installare una ROM nuova.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2015]

android root app malware

Gli adware sullo smartphone sono sicuramente fastidiosi, probabilmente pericolosi, ma fortunatamente non troppo difficili da rimuovere. O lo erano, almeno finora: adesso Lookout segnala l'apparizione di un nuovo tipo di adware che, una volta installato, è quasi impossibile da rimuovere.

Sfruttando le stesse tecniche che consentono di effettuare il rooting dei dispositivi, questi malware si spacciano per app popolari e una volta installate riescono a ottenere i privilegi di amministratore, silenziosamente e facendo in modo che l'utente non si accorga di quanto sta succedendo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3098 voti)
Leggi i commenti (6)
Una volta insinuatesi nelle profondità del sistema operativo, la rimozione diventa pressoché impossibile. Un ripristino alle impostazioni di fabbrica non è sufficiente: Lookout spiega che l'unico modo è caricare una nuova ROM o chiedere al proprio operatore telefonico (se lo smartphone è stato acquistato approfittando dell'offerta di una di queste aziende) di farlo. Oppure, naturalmente, si può sempre acquistare un dispositivo nuovo.

Naturalmente è più facile incappare in malware di questo tipo se si scaricano applicazioni non provenienti da Google Play. Lookout ha individuato oltre 20.000 app modificate per contenere adware in grado di effettuare il rooting: chi le ha create ha preso un'app nota e l'ha "reimpacchettata" per inserirvi anche il malware, quindi l'ha messa in distribuzione su canali alternativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

...e, soprattutto, la garanzia... :twisted: Leggi tutto
20-1-2016 19:25

Questo è il problema di avere un sistema che non permette la root del sistema all'utente. Se l'utente può avere la root, gli basta cambiare la password per farlo divenire impenetrabile! Dunque un mezzo per difendersi da questo malware è accedere come root su Android e cambiare l'accesso di root, ma facendo questo automaticamente... Leggi tutto
19-1-2016 17:22

Diciamo che di M$ Phone non ce ne sono in giro abbastanza da giustificare un impegno da parte dei creatori di malware per creare un malware così sofisticato...
12-11-2015 19:23

Diciamo che forse un profano è più protetto da problemi su iOS o Winzoz phone mentre uno che sa cosa sta facendo sta meglio su Android
11-11-2015 23:11

A parte il fatto che prendere una multa è ben diverso dal predere un malware, visto che la multa non va a toccare la centralina, si sta parlando di rootkit, cosa che può affliggere altri sistemi operativi con conseguenze equivalenti. Più che ridicolo lo trovo fastidioso. Non pensare che M$ Phone ne possa essere esente e ricorda che ... Leggi tutto
11-11-2015 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (817 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics