Il malware Android virtualmente impossibile da rimuovere

Una volta infettati, l'unica soluzione è installare una ROM nuova.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2015]

android root app malware

Gli adware sullo smartphone sono sicuramente fastidiosi, probabilmente pericolosi, ma fortunatamente non troppo difficili da rimuovere. O lo erano, almeno finora: adesso Lookout segnala l'apparizione di un nuovo tipo di adware che, una volta installato, è quasi impossibile da rimuovere.

Sfruttando le stesse tecniche che consentono di effettuare il rooting dei dispositivi, questi malware si spacciano per app popolari e una volta installate riescono a ottenere i privilegi di amministratore, silenziosamente e facendo in modo che l'utente non si accorga di quanto sta succedendo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3106 voti)
Leggi i commenti (6)
Una volta insinuatesi nelle profondità del sistema operativo, la rimozione diventa pressoché impossibile. Un ripristino alle impostazioni di fabbrica non è sufficiente: Lookout spiega che l'unico modo è caricare una nuova ROM o chiedere al proprio operatore telefonico (se lo smartphone è stato acquistato approfittando dell'offerta di una di queste aziende) di farlo. Oppure, naturalmente, si può sempre acquistare un dispositivo nuovo.

Naturalmente è più facile incappare in malware di questo tipo se si scaricano applicazioni non provenienti da Google Play. Lookout ha individuato oltre 20.000 app modificate per contenere adware in grado di effettuare il rooting: chi le ha create ha preso un'app nota e l'ha "reimpacchettata" per inserirvi anche il malware, quindi l'ha messa in distribuzione su canali alternativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

...e, soprattutto, la garanzia... :twisted: Leggi tutto
20-1-2016 19:25

Questo è il problema di avere un sistema che non permette la root del sistema all'utente. Se l'utente può avere la root, gli basta cambiare la password per farlo divenire impenetrabile! Dunque un mezzo per difendersi da questo malware è accedere come root su Android e cambiare l'accesso di root, ma facendo questo automaticamente... Leggi tutto
19-1-2016 17:22

Diciamo che di M$ Phone non ce ne sono in giro abbastanza da giustificare un impegno da parte dei creatori di malware per creare un malware così sofisticato...
12-11-2015 19:23

Diciamo che forse un profano è più protetto da problemi su iOS o Winzoz phone mentre uno che sa cosa sta facendo sta meglio su Android
11-11-2015 23:11

A parte il fatto che prendere una multa è ben diverso dal predere un malware, visto che la multa non va a toccare la centralina, si sta parlando di rootkit, cosa che può affliggere altri sistemi operativi con conseguenze equivalenti. Più che ridicolo lo trovo fastidioso. Non pensare che M$ Phone ne possa essere esente e ricorda che ... Leggi tutto
11-11-2015 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics