Antibufala: Zouheir, l'eroe musulmano degli attentati di Parigi

Inventato dai giornalisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2015]

vanityfair

Ci hanno voluto credere in tanti, perché è una storia consolatrice, ma invece è una balla, diffusa ottusamente dai giornalisti che non controllano le fonti e dagli utenti dei social network che si fidano ciecamente di quello che leggono in giro: non è vero che un addetto alla sicurezza musulmano di nome Zouheir (o Zouheri) ha fermato uno degli attentatori all'ingresso dello stadio parigino dove c'erano 80.000 persone per la partita Francia-Germania ed è quindi un eroe.

Lo racconta per esempio Vanity Fair a firma di Alessia Arcolaci*, lo racconta Repubblica a firma di Corrado Zunino, lo scrive La Stampa, lo ribadisce Huffington Post, e ci sono cascati anche molti giornalisti stranieri, ma il sito antibufala Snopes spiega che in realtà l'addetto di nome Zouheir ha semplicemente raccontato a un giornalista del Wall Street Journal, che ne scrive in questo articolo, quello che è successo altrove allo Stade de France il 13 novembre scorso. Non ha indicato la propria religione, non ha interagito con i terroristi e non è intervenuto personalmente per salvare centinaia di vite.

* L'articolo di Vanity Fair è stato successivamente rettificato.

Aggiungerò maggiori dettagli nelle prossime ore, ma volevo cominciare a segnalare la bufala. Giornalisti, rettificate i vostri articoli. Non abbiamo bisogno di fiabe: abbiamo bisogno di fatti.

In dettaglio

La bufala è stata alimentata enormemente da un tweet di un utente Twitter, @simplyboca, che ha postato lo screenshot di una descrizione (in inglese) di quello che avrebbe fatto Zouheir. Questo tweet, al momento in cui scrivo queste righe, è stato retweetato oltre 46.000 volte. Traduco in italiano la descrizione:

"Tutti abbiamo visto il video della partita di calcio Francia-Germania in cui si sente il rumore di un'esplosione che spinge i calciatori a guardarsi l'un l'altro con espressione incuriosita e confusa.
rebekka

Quell'esplosione è avvenuta FUORI dallo Stade de France. L'intento era di farla accadere DENTRO e uccidere potenzialmente centinaia di persone, compreso il presidente francese François Hollande. Ma non è accaduto.

Non è accaduto perché una guardia di sicurezza ha notato il giubbotto esplosivo dell'attentatore e ha affrontato quest'ultimo. L'attentatore allora ha fatto esplodere il proprio giubbotto FUORI dallo stadio. Tutti quelli DENTRO sono rimasti al sicuro.

Quella guardia di sicurezza che ha salvato così tante persone, centinaia se non migliaia, compreso lo stesso Presidente della Francia, è stata completamente ignorata e solo il suo nome è stato segnalato soltanto qualche volta.

Il suo nome è Zouheir. È un musulmano.

Non importa a nessuno."


Ma i fatti sono ben diversi da quelli presentati in questo racconto. Tutto quello che si sa su Zouheir ha un'unica fonte, un articolo del Wall Street Journal, firmato da Joshua Robinson e Inti Landauro, nel quale Zouheir si limita a riferire quello che è successo altrove (l'evidenziazione è mia):

"La guardia - che ha chiesto di essere identificata soltanto per nome, Zouheir - ha detto che l'attentatore è stato scoperto mentre indossava un giubbotto esplosivo quando è stato perquisito all'ingresso dello stadio circa 15 minuti dopo l'inizio della partita... Mentre l'attentatore tentava di allontanarsi dagli addetti alla sicurezza, ha detto Zouheir, ha fatto esplodere il giubbotto, che era carico di esplosivi e bulloni, secondo il pubblico ministero François Molins. Zouheir, che si trovava accanto al corridoio dei calciatori, ha detto che la sequenza gli è stata raccontata dalla squadra addetta alle perquisizioni di sicurezza al cancello."

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3042 voti)
Leggi i commenti (96)

Quindi non è vero che Zouheir ha "affrontato" l'attentatore: non l'ha nemmeno visto, perché era altrove. E nell'articolo del WSJ non viene indicata la religione di Zouheir.

L'affermazione di Repubblica secondo la quale "Zouheir si è accorto che quel giovane dai tratti mediorientali aveva qualcosa sotto il vestito. Un giubbotto esplosivo, fabbricato con esplosivo militare più pile, detonatore e bulloni. L'uomo è scappato, Zouheir ha dato l'allarme" è pura invenzione giornalistica firmata da Corrado Zunino.

Le asserzioni di Huffington Post che "Zouheri [sic] rappresenta l'altro lato, quello dell'integrazione", che "Zouheri, musulmano [...] è l'addetto dello stadio Saint Denis che ha respinto ai tornelli uno dei terroristi kamikaze" e che "Zouheir [sic] avrebbe identificato qualcosa di ‘losco' nel kamikaze" sono pura fantasia.

L'affermazione de La Stampa che l'attentatore "è stato fermato ai cancelli dello Stade de France dopo che un addetto ai controlli, un uomo di origine araba di nome Zouheir, ha scoperto che indossava dell'esplosivo", è falsa. Paradossalmente, La Stampa cita come fonte proprio il Wall Street Journal.

A parte Vanity Fair, nessuna delle fonti giornalistiche italiane che ho elencato ha finora pubblicato una rettifica.

Vorrei prevenire eventuali strumentalizzazioni di questa mia segnalazione antibufala: non l'ho pubblicata per soffiare sul fuoco dell'odio anti-islamico o per screditare i musulmani, ma semplicemente perché non è accettabile che chi fa giornalismo manipoli la verità. Neanche per costruire una versione degli eventi che riscatta i tanti musulmani che vorrebbero semplicemente vivere in pace e che vengono massacrati dai loro stessi correligionari fanatici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Che il cialtronismo stia sempre più sostituendo il giornalismo mi sembra un dato di fatto con l'aggravante che la fame da click sul sito giustifica sempre più la cosa per gli editori affamati di soldi derivanti dalla pubblicità.
29-11-2015 18:12

Non vorrei farmi circuire dl linguaggio degli azzeccagarbugli, e non posso accettare che nella vita normale, non nelle aule di tribunale, la verità oggettiva possa avere un doppio significato. Il giornale riporta una notizia, e questa può essere vera o falsa, non ci sono alternative. Per lo meno dall'articolo riportato, non si evince che... Leggi tutto
21-11-2015 14:14

{Zurlì}
Sterminate mandrie di persone prive di sensi (cfr. Jon Kabat-Zinn) vengono guidate semplicemente pilotando le loro emozioni, da pochi, pochissimi personaggi, fra cui i più diretti sono quel pugno di giornalisti che scrivono sui più grandi quotidiani, copiati dai giornalisti dei medi e piccoli quotidiani. Non leggo... Leggi tutto
20-11-2015 12:53

“il significato di “verità oggettiva” va inteso sotto un duplice significato, potendo tale espressione essere intesa sia come verità del fatto oggetto della notizia, sia come verità della notizia come fatto in sé e, quindi, indipendentemente dalla verità del suo contenuto. Il fatto riferito può non essere affatto vero e ciò tuttavia non... Leggi tutto
20-11-2015 11:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1250 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics