Facebook e il caso Cucchi

Non è accettabile la denuncia della sorella di Cucchi da parte del carabiniere, ma ci vuole più attenzione da parte di tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2016]

ilaria cucchi

Finora sul caso di Stefano Cucchi, lo spacciatore di droga morto per le percosse ricevute dopo l'arresto mentre era in custodia cautelare, le uniche sentenze di condanna, in più gradi, sono state per i medici che non hanno curato ed evitato la morte di Cucchi, mentre gli agenti di polizia penitenziaria sono stati assolti.

Rimangono da accertare e punire le responsabilità dei Carabinieri che, se anche non hanno causato direttamente la morte del Cucchi, gli hanno inflitto lesioni gravissime che sono una grave forma di violazione dei diritti umani e un reato punito severamente, soprattutto se commesso da un pubblico ufficiale.

Ilaria Cucchi, la sorella di Stefano che non ha mai sminuito le colpe del fratello ma ha sempre chiesto e perseguito con determinazione la verità sulla sua morte, ha pubblicato nei giorni scorsi la fotografia di uno dei carabinieri che hanno effettuato l'arresto tratta dal suo profilo Facebook.

In questa foto si mostra il milite con un fisico muscoloso e forte in costume da bagno, un fisico certamente, a dire della sorella, molto più forte e idoneo a percuotere gravemente una persona mingherlina e sofferente come Cucchi.

Questo post è stato seguito da molti insulti e commenti offensivi, anche nei confronti delle istituzioni, e da minacce di violenza contro questa persona, tanto che la stessa Ilaria Cucchi ha preso le distanze dalle minacce violente.

Il carabiniere ha poi dato mandato ai suoi legali di denunciare non solo le persone che lo hanno insultato pesantemente (al momento è solo indagato) ma anche la stessa Ilaria Cucchi, che lo avrebbe calunniato e causato le minacce di morte.

Credo che l'ipotesi stessa di una denuncia a carico della Cucchi sia inaccettabile: il profilo Facebook del carabiniere era pubblico, il ruolo del carabiniere nella vicenda è pubblico, la vicenda è pubblica da anni; la Cucchi si è limitata a evidenziare che ha il fisico per produrre lesioni - che oggettivamente ci sono state al momento successivo all'arresto e che non hanno inflitto gli agenti carcerari e nemmeno il Cucchi a sè stesso - e quindi rimane in piedi solo la spiegazione che sia stato uno o più carabinieri. Ma in nessun modo la Cucchi ha chiesto di insultare o istigato a minacciare il carabiniere, per cui chi l'ha fatto l'ha fatto di sua iniziativa e lei non può risponderne per loro.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2562 voti)
Leggi i commenti (17)

Certamente, l'iniziativa della Cucchi ha dei limiti, anche se mossa da un'evidente e comprensibile e condivisibile esasperazione per il fatto che le responsabilità nel pestaggio del fratello non siano state finora individuate e sanzionate.

Il carabiniere non è l'unico accusato ma è l'unico che è su Facebook con un profilo pubblico e con quella foto: e gli altri che invece non si mostrano?

Detto questo, però, questa persona invece di denunciare la Cucchi deve semplicemente difendersi; ma non può invocare il "silenzio Facebook", non esiste: da Facebook si può uscire in qualunque momento e impostare limitazioni per tutelare la privacy.

Anche la scelta delle foto deve essere attenta all'opportunità del momento: probabilmente l'avvocato doveva consigliarlo prima e non dopo. E' possibile, anzi probabile, che dopo questa vicenda il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri emani una circolare vincolante per i militari che delimiti e vieti la presenza sui social network in presenza di indagini, anche quando queste non comportano la sospensione dal servizio; o comunque suggerisca una maggiore prudenza e attenzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Sono un appassionato studioso di sociologia e psicologia, e questa frase ho necessità di capirla. A te la bontà di ottemperare o meno. Per mia vasta esperienza diretta e indiretta so perfettamente che all'interno delle Forze dell'Ordine il “marciume” è all'ordine del giorno, soprattutto alla luce del fatto assodato che nella... Leggi tutto
31-1-2016 00:23

{Fanfan}
@Danielix Non voglio difendere nessuno, chi ha pestato Cucchi deve risponderne davanti alla Legge. Ci manca solo che trasformo la vittima nel carnefice! Dico solo che fra i due c'è una forte intesa, quasi sempre inconscia per entrambi. E come diceva la persona che ho citato nell'altro post, fra le forze dell'ordine... Leggi tutto
25-1-2016 21:23

non mi pare che tu abbia surclassato la massa, in quanto ad argomentazioni. Se hai questa percezione sarebbe ora che tu faccia i conti con il tuo bias :wink:
22-1-2016 18:11

Grandi argomenti, non c'è che dire... Intanto pare che la Sorella -forse opportunamente consigliata- si sia accorta di averne fatta un poco fuori dalla tazza.😈
16-1-2016 04:32

Grandi argomenti, non c'è che dire... Intanto la Sorella pare si sia accorta di averla fatta fuori dalla tazza.
16-1-2016 04:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1906 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics