Corte Strasburgo: lecito controllare le email dei dipendenti

Per la Corte dei diritti dell'uomo il datore di lavoro può monitorare i messaggi dei lavoratori che usano l'email aziendale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2016]

email monitor

Può un'azienda controllare l'uso che i dipendenti fanno degli account email e chat aziendali? Stando alla Corte europea dei diritti dell'uomo, la risposta è sì.

Il parere si trova in una recente sentenza emessa sul caso di un ingegnere rumeno, Bogdan Mihai Bărbulescu, dipendente di un'azienda privata dal 2004 al 2007.

Nel 2007, su richiesta del datore di lavoro, egli ha creato un account Yahoo Messenger per mantenere i contatti con i clienti.

A metà luglio l'azienda gli ha comunicato di aver scoperto che l'uomo stava usando il Messenger per motivi personali e non di lavoro, e come prova ha portato la trascrizione dei messaggi che Bărbulescu aveva scambiato con la fidanzata e il fratello.

Dato che il regolamento interno vietava di usare le risorse aziendali per motivi personali, in agosto l'uomo è stato licenziato. È a questo punto che Bărbulescu s'è rivolto prima ai tribunali rumeni e poi alla Corte europea dei diritti dell'uomo.

L'ingegnere sosteneva che l'azienda, leggendo la sua corrispondenza, aveva violato il suo diritto alla riservatezza e in particolare l'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti umani, quello che garantisce il diritto al rispetto della «vita privata e familiare, del domicilio e della corrispondenza».

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1859 voti)
Leggi i commenti (7)

La Corte di Strasburgo ha riconosciuto la possibilità teorica di applicare l'articolo 8, ma ha anche precisato che «non è irragionevole che un datore di lavoro voglia verificare che i dipendenti portino a termine i loro incarichi lavorativi durante le ore di lavoro».

Inoltre, i giudici hanno notato che «il datore di lavoro ha avuto accesso all'account del signor Bărbulescu credendo che contenesse comunicazioni relative ai clienti».

Pertanto, la Corte ha deciso che l'articolo 8 non si applica, ritenendo che sia necessario mantenere un certo equilibrio tra i diritti del dipendente e quelli del datore di lavoro quando si tratta dell'utilizzo di risorse aziendali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

:wink:
20-1-2016 19:13

Lecito. Prendo atto :-) Leggi tutto
19-1-2016 10:07

Quoto Gladiator Aggiungo anche che il fatto è avvenuto in Romania, dove sono in vigore leggi differenti dalle nostre ed una situazione del genere potrebbe essere la normalità (e' un ipotesi, non ho idea degli usi e costumi rumeni)
18-1-2016 22:29

@toto200 Francamente dissento dalla tua interpretazione dei post precedenti: Personalmente ho interpretato quei post, su uno dei quali mi sono anche trovato d'accordo, come "l'azienda avrebbe dovuto sanzionare il dipendente che ha utilizzato uno strumento - dell'azienda - per scopi personali, però la sanzione irrogata è... Leggi tutto
18-1-2016 19:27

Mi sembra che ci sia un pensiero dominante: "l'azienda ha fatto bene a licenziare il dipendente che ha utilizzato uno strumento - dell'azienda - per scopi personali". Non conosco l'articolo di legge che ha permesso ciò ma, anche se esistesse esattamente così, secondo me è un articolo sbagliato. Poi possiamo dire che "...... Leggi tutto
18-1-2016 17:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1936 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics