Clarence, si chiude un'epoca?

La quasi totalità della redazione giornalistica di Clarence abbandona il portale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2003]

Clarence è considerato un caso di successo nel mondo dei portali Internet italiani: una formula decisavamente innovativa, basata sulla satira e sul divertimento non disimpegnato ma colto ed intelligente, una linea politica "alternativa", una capacità di cogliere quanto di più nuovo, originale si muove in Rete.

Questa formula ha attirato ed attira centinaia di migliaia di visitatori, un "target" come direbbero i pubblicitari molto interessante perché fatto di giovani professionisti "urbani" appassionati di high-tech, viaggi, film, libri, spettacoli, sicuramente non consumatori modesti, anzi. Ora, sembra che per Clarence si chiuda un'epoca.

Sette redattori su otto della redazione giornalistica di Clarence, praticamente tutti, hanno lasciato Clarence e dal 1 Ottobre non firmeranno più niente di quello che appare sul noto sito. In un comunicato di addio ai lettori-navigatori i sette che sono Stefano Porro, Guido Fossati, Alberto Burba, Elena Galli, Nikolai Kontorov, Jonathan Sivi, Igino Domanin dicono: "Sette di noi (su un totale di otto) hanno deciso di andarsene. Ce l'abbiamo messa tutta, in questi quattro anni, convinti che un'informazione smaccata e senza bavaglio, unita a qualche sana battuta, fosse il modo migliore per rendere unico e florido questo sito. Non abbiamo cambiato idea e per questo continueremo il nostro lavoro altrove". L'unico che è rimasto, per motivi personali, è Maurizio Pluda. Gianluca Neri, amministratore delegato fino allo scorso luglio, ora è collaboratore esterno della testata.

Dove andranno i "magnifici 7" di Clarence non è dato saperlo: Stefano Porro e Igino Domanin hanno dato già vita, da tempo, insieme a Carlo Formenti, a Quinto Stato, la webzine specializzata nei temi della fase di cambiamento della new economy e dei suoi lavoratori e, particolarmente, attenta ai temi dell'open source e della privacy ma, non è escluso, che possa nascere dal seme di Clarence qualcosa di nuovo.

I motivi che hanno portato questi giovani web-giornalisti a questa scelta sono da ricercarsi nella cessione della proprietà di Clarence all'Internet Provider fiorentino Gruppo Dada (quello di SuperEva) che all'inizio aveva garantito la più ampia autonomia editoriale al gruppo fondatore, evidentemente, qualcosa non è andato in questo senso.

Con l'uscita della redazione di Clarence dal loro portale rischia di spegnersi una delle voci libere, anticonformiste e scanzonate del nostro Web italiano: peccato!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

giba
Comunicazioni di Clarence? Leggi tutto
6-10-2003 17:55

giordano giordani
in tutti i sistemi di governo ..... Leggi tutto
6-10-2003 11:39

Iammabbella
Portale Komunista Leggi tutto
6-10-2003 09:41

marcello
peccato... Leggi tutto
6-10-2003 07:54

Massimo Mario
non è una gran perdita Leggi tutto
5-10-2003 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1017 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics