Nuovo tipo di ghiaccio alieno, mai visto sulla Terra

È il meno denso mai scoperto e per formarsi richiede pressioni elevatissime.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2016]

ice

Alcuni scienziati dell'Università del Nebraska-Lincoln hanno teorizzato una nuova forma di ghiaccio, mai osservata sulla Terra ma che può darci un'idea sul possibile aspetto del ghiaccio su determinati mondi alieni.

Nonostante ciò che comunemente si può essere portati a credere, il ghiaccio non è di un unico tipo.

Gli scienziati hanno finora classificato 17 tipi di ghiaccio, e quello ipotizzato dal professor Xiao Cheng Zeng e dal suo team è naturalmente il diciottesimo, anche se per questioni di numerazione è chiamato Ghiaccio XVII.

Le molecole del Ghiaccio XVII sono disposte in una particolare struttura detta clatrato, o "a gabbia", che conferisce al ghiaccio una estrema leggerezza.

Il professor Zeng ritiene infatti che questo tipo di ghiaccio abbia una densità inferiore del 25% rispetto al ghiaccio meno denso conosciuto, scoperto nel 2014.

Finora si pensava che i cristalli di clatrati si formassero soltanto quando all'interno della struttura a forma di gabbia sono presenti delle molecole diverse, come per esempio il metano intrappolato nel ghiaccio: formazioni di questo tipo sono state osservate sul fondo oceanico e nel permafrost.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2862 voti)
Leggi i commenti (36)

Il professor Zeng ritiene però di aver dimostrato col proprio lavoro che la struttura può restare intatta anche senza la molecola "ospite".

Tuttavia, se il Ghiaccio XVII non è mai stato osservato né ancora sintetizzato sul nostro pianeta, un motivo c'è: a -23 gradi centigradi, per restare intatto richiederebbe una pressione esterna quattro volte superiore a quella che si registra sul fondo dell'Oceano Pacifico.

Lo studio di questi tipi così "estremi" di ghiaccio può fornire indicazioni sul modo in cui l'acqua scorre su pianeti con condizioni diverse da quelle presenti sulla Terra, e permettere agli scienziati di formulare ipotesi. Il Ghiaccio XVII potrebbe essere la forma naturale del ghiaccio su qualche mondo lontano.

ghiaccio xvii
Rappresentazione della struttura cristallina del Ghiaccio XVII

Ma per il professor Zeng, il ghiaccio è affascinante in sé. «L'acqua e il ghiaccio saranno sempre interessanti perché hanno una tale rilevanza per gli esseri umani e la vita».

«Se ci pensate» - continua Zeng - «la bassa densità del ghiaccio naturale protegge l'acqua sottostante. Se fosse più denso, l'acqua ghiaccerebbe dal basso verso l'alto, e nessuna specie potrebbe sopravvivere. Quindi la combinazione scelta da Madre Natura è semplicemente perfetta».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ci vuole una pressione elevatissima.... e rimane meno denso ? Sarà ...!
26-2-2016 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics