Il gelato che non si scioglie

Grazie a una particolare proteina resiste al caldo e ha una consistenza particolarmente vellutata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2015]

gelato non si scioglie

Il gelato è uno dei piaceri più amati, specialmente in estate. Ha però un problema: proprio quando la giornata è torrida e sarebbe bello poter passare lunghi minuti ad assaporare i propri gusti preferiti, ecco che il cono si scioglie imbrattando la mano o la coppetta si trasforma in una poltiglia dai sapori indistinguibili.

A risolvere questi gravi problemi ha pensato un gruppo di scienziati dell'Università di Edimburgo (Scozia) e dell'Università di Dundas (Canada), che ha creato il primo gelato che non si scioglie.

I ricercatori hanno scoperto come utilizzare una particolare proteina, chiamata BslA (Bacterial Surface Layer A) e presente in alcuni cibi come il natto (ottenuto dalla fermentazione dei fagioli di soia): se aggiunta al gelato, essa lo rende più resistente allo scioglimento.

La proteina viene utilizzata dalle colonie di Bacillus Subtilis per proteggersi formando una specie di «impermeabile batterico»: la dottoressa Cait MacPhee, a capo dei ricercatori, ha così pensato che tale "impermeabile di proteine" potesse essere l'ideale per evitare lo scioglimento del gelato.

«La proteina lega l'aria, i grassi e l'acqua del gelato, creando una consistenza estremamente vellutata» hanno affermato gli scienziati secondo quanto riporta ABC News: ciò è dovuto al fatto che la BslA offre inoltre un ulteriore vantaggio, ossia previene la formazione dei cristalli di ghiaccio nel gelato.

Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2459 voti)
Leggi i commenti (51)

A completare l'elenco dei benefici di questa formula c'è la constatazione che l'uso della proteina permette di ottenere un prodotto meno ricco di grassi saturi e di calorie rispetto al gelato tradizionale.

La dottoressa MacPhee ha già testato l'idea in laboratorio ma, dato che per proteggere il procedimento ha richiesto un brevetto, preferisce non sbilanciarsi troppo sui dettagli; ritiene che il gelato "corretto" con la BslA possa arrivare sul mercato entro tre o al massimo cinque anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Sì, confermo che è stato già inventato; ma molto, moooooolto tempo fa, e si è reso necessario parecchio ingegno e un'estrema, stupefacente creatività... [video]https://www.youtube.com/watch?v=obxCY6s8u7I[/video] Leggi tutto
25-9-2015 22:49

Ma se casca fa lo stesso la fine di quello della foto??? :shock: :lol:
25-9-2015 19:16

Potrebbero ricoprire i giacchiai con questa proteina, cosi' non si sciolgono piu', e possiamo inquinare a piu' non posso. Battutacce a parte, penso che alcuni marchi gia' usino sistemi analoghi, perché alcuni gelati hanno una strana consistenza (e per questo non li compro). .
23-9-2015 11:55

... e il succhiasucchiachemaisiconsuma... Ah, no! L'hanno già inventato... Comunque a mio avviso il gelato deve sciogliersi... la cosa migliore è raccogliere tutti i gusti mescolati dal fondo della coppa...
22-9-2015 23:43

... e prossimamente il caffè che non si fredda.
22-9-2015 22:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics