Il primo smartphone con Linux davvero libero

Realizzato in collaborazione con KDE, monta hardware e software completamente open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2017]

librem 5 linux

Sono anni che si parla di uno smartphone Linux che sia sganciato dal mondo Android (il quale pure adotta il kernel Linux) e sia perfettamente compatibile con i principi dell'open source.

Nonostante qualche tentativo ambizioso, il più famoso dei quali è forse quello fatto da Ubuntu, il sogno non s'è mai concretizzato, ma non è nemmeno mai stato abbandonato.

La sua ultima incarnazione nasce dalla collaborazione tra KDE, l'organizzazione che sovrintende allo sviluppo dell'ambiente desktop KDE Plasma, e Purism, produttore di hardware che già s'è fatto notare qualche tempo fa per il progetto Librem 5.

Librem 5 è il progetto per uno smartphone ideato tenendo in massima considerazione le questioni legate alla sicurezza e alla privacy, e che inizialmente avrebbe dovuto montare il sistema operativo derivato da Debian PureOS con ambiente Gnome.

L'accordo con KDE ha cambiato un po' i piani originari: Librem 5 monterà Plasma Mobile, la versione per smartphone dell'ambiente desktop, e ciò è possibile perché Librem 5 è creato soltanto con componenti open source.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2006 voti)
Leggi i commenti (12)

Tutti gli smartphone in circolazione hanno alcune parti - hardware o firmware - proprietarie. Librem 5 invece nasce con l'intento di essere completamente libero, privo del tutto di codice o componenti proprietari. Ciò lo rende, naturalmente, l'ambiente ideale per KDE Plasma Mobile.

In aggiunta alla sua natura completamente open source, Librem 5 offre la crittografia end-to-end sulle chiamate, le email e la messaggistica.

La dotazione hardware comprende schermo da 5 pollici, 3 Gbyte di RAM, 32 Gbyte di memoria interna (espandibile via microSD), supporto a LTE, Wi-Fi e Bluetooth 4, porte Usb Host e Usb Tipo-C.

Per quanto riguarda le app, Prism fa sapere che lo smartphone «sarà in grado di eseguire le applicazioni Html 5, ossia le applicazioni comuni che si usano ogni giorno attraverso il browser».

librem 5 linux 2

Secondo Prism, al lancio Librem 5 sarà un po' limitato in quello che potrà fare - telefonare, inviare email e messaggi, navigare nel web, registrare video e scattare foto - perché inizialmente l'ecosistema di app sarà un po' scarso, ma presto dovrebbe espandersi introducendo software per la grafica, la fotografia, il gioco e la produttività grazie al supporto della comunità.

Per trasformare Librem 5 in realtà è in corso una raccolta fondi che, al momento in cui scriviamo e a oltre un mese dalla chiusura della campagna, ha raccolto oltre 333.000 dollari, arrivano al 22% dell'obiettivo.

Il prezzo di vendita del Librem 5 sarà di 599 dollari.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Francamente il prezzo a fronte delle limitazioni dichiarate mi sembra decisamente alto e rende il dispositivo poco appetitoso ad una larga fetta di potenziali clienti (IMHO).
20-11-2017 18:57

{Paolo Del Bene}
Un telefono prodotto da una factory non è un telefono UNTRUSTED link[/url] Il giorno che vedrò le specifiche rilasciate, allora parleremo di un telefono UNTRUSTED. Vedasi ad esempio gli schemi elettrici: [url=http://forum.zeusnews.com/link/470266]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/470267]link[/url]... Leggi tutto
25-9-2017 21:10

@erastotene Eppure ci sono molte app anche per l'ufficio, per chi deve gestire queste cose in mobilità sono d'aiuto, e hai meno zavorra da portare in giro, al posto di un portatile si può usare uno smartphone, con le sue ovvie limitazioni. App per i trasporti. Dove abito io non servono più di tanto, dalle fermate degli autobus sono... Leggi tutto
25-9-2017 10:40

non facciamo di ogni erba un fascio... alcune app sono probabilment einutili doppioni di un sito web. e io mica utilizzo il telefono per la suite di ufficio. E infatti nei 3 pc che uso non ho delle app... comunque c'è app e app Dipende dal sito come è fatto: per esempio il centro funzionale della Regione Toscana ha un sito semplice e... Leggi tutto
24-9-2017 13:25

{Paolo Del Bene}
Iniziamo col dire che Free Software link[/url] ed Open Source [url=http://forum.zeusnews.com/link/469054]link[/url] NON hanno NULLA in comune [url=http://forum.zeusnews.com/link/469055]link[/url]. Il Movimento del Free Software [url=http://forum.zeusnews.com/link/469056]link[/url] pone in primo piano le LIBERTÀ degli UTENTI... Leggi tutto
22-9-2017 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1964 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics